LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] direttore del Gruppo nazionaledi algebra e geometria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, nel 1964. Dal 1964 al 1968 e dal 1974 al 1976 diresse l'Istituto matematico dell'Università di Roma.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] difisici impegnati nel nucleare lo costrinsero a rifugiarsi sulle montagne di . Tagliaferri, Giuseppe Occhialini, «Rendiconti Istituto lombardo», 1994, 128, pp. del 23° Congresso nazionaledi storia della fisica e dell’astronomia, a cura di P. Tucci, ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] istitutodi clinica pediatrica dell'Università di Napoli (La nuova clinica pediatrica di -fisica e di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] nazionale medico della Scuola normale superiore di Pisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l'Università di Pisa aveva nel frattempo cominciato a frequentare l'istitutodi patologia ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nella costituzione dell’istitutodifisica complementare di Milano.
Dall’anno accademico 1926-27, Pontremoli tenne il corso difisica teorica, il corso difisica per gli studenti di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] .
Nel 1939 sostituì il Rossi nella direzione dell'istituto padovano. Nel 1943 si trasferì all'università di Ferrara come docente difisica sperimentale con l'incarico della direzione dell'istitutodifisica, che tenne fino al 1976, e dell'annesso ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] difisica tecnica. Nel 1947 gli fu affidata la direzione dell'istitutodifisica tecnica del politecnico milanese. L'istituto, chiamato in seguito difisica pp. 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energia nucleare, XIV (1967), pp. 277-279; B. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...