CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di spinta i prodotti della reazione nucleare (cfr. Sulla possibilità della navigazione extra-atmosferica, in Rend. d. Acc. nazionale dei Lincei, classe di dell'aerodinamica.
Il C. fu direttore dell'Istituto centrale aeronautico dal 1915 al 1920; ebbe ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] di Roma, attirato dalla pionieristica attività di ricerca in campo nucleare del gruppo di giovani fisici dell’istitutodinazionale dei Lincei, s. 9, 2004, vol. 15, p. 337; F. Bassani, I legami scientifici di O. P. con la Società italiana difisica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] di un’attività di ricerca presso l’Istitutodifisicadi Roma molto competitiva a livello internazionale, specialmente in fisicanucleare. Di con il previsto concorso nazionaledifisica teorica per un posto di professore a Palermo. Compare ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] vera e propria (Istituto italiano di Stoccolma, Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro difisicanucleare, San Paolo, Brasile di quegli esperimenti a scala urbana promossi dal palazzo Montedoria (1964-70), dal palazzo INA (IstitutoNazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisicodi fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] ma comunque sopra la media dei lavori a quel tempo svolti all’Istitutodifisicadi Roma. Conseguita la laurea, dal 1° agosto 1928 fino al del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) su questioni difisicanucleare. Nella seconda lettera inviata ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] e le sue radiazioni, pubblicato dall'Istitutonazionaledi ottica nel 1932, fu molto apprezzato da scienziati quali M. de Broglie, Seemann e Zeeman.
Socia corrispondente dell'Accademia di Scienze fisiche dell'istitutodi Bologna dal 1927, la B. fu ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] Istitutofisico dell'università di Roma. Terminato il suo impegno con l'Istitutofisico (1936), il D. entrò con la qualifica di ricercatore nell'allora nascente Istitutonazionaledi per lo sviluppo della chimica nucleare e per le conseguenze teoriche ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] ".
Escluso dai giochi della politica scientifica nazionale, concentrò le sue energie nella creazione di strutture didattiche e di ricerca al politecnico di Milano. Fin dal 1950-51 aveva istituito un corso difisicanucleare applicata, che fu il primo ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Nel 1960 il G. rientrò in Italia, chiamato da E. Amaldi nell'ambito di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) per occuparsi difisica del plasma. Ma presto l'amore per l'astronomia riprese il sopravvento: alla fine ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] venne acquistata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e la Grande scultura costituiva un momento di indagine della dimensione fisica e spaziale, ma soprattutto una personale di opere pittoriche all’Istituto italiano di cultura a Colonia ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...