Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] effettuare pagamenti in conto corrente con assegni e carte dicredito in euro. Le imprese e gli operatori commerciali possono fatturare e tenere la contabilità in euro. Le amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico in euro ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] 1985).
ISTAT (IstitutoNazionaledi Statistica) - Sistema statistico nazionale, Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2000, Roma: ISTAT, 2001.
ISTAT (IstitutoNazionaledi Statistica) - Sistema statistico nazionale, Indagine multiscopo sulle ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di gestione dei servizi (Istitutoperla scienza dell’amministrazione pubblica, La regionalizzazione, 1983).
Il lungo processo di della Agenzia nazionaleperla protezione dell’ambiente. Enti di diritto pubblico, dotati di personalità giuridica ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] alla aree di gravitazione dei centri minori (per es. i ‘sistemi locali del lavoro’ dell’Istitutonazionaledi statistica, ISTAT di reti a livelli territoriali superiori, secondo la nuova parola d’ordine: cooperareper competere. I fulcri di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] agli Stati membri la legittimità di disciplinare autonomamente sul proprio territorio gli standard perla vendita dei prodotti, in mancanza di una regolamentazione comunitaria, affermò che quella disciplina nazionale non doveva contrastare ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] lacooperazione internazionale al fine di assegnare le orbite satellitari, stabilisce gli standard globali in modo da semplificare le interconnessioni tra i diversi sistemi nazionali e regionali, e si impegna a migliorare le infrastrutture per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Continentale, istitutidicredito fra cui la Banca generale di Roma, la Banca del credito italiano, il Credito lombardo, la Banca di Milano, il Banco di Roma, e molti privati fra cui C. Erba, F. Buzzi, P. Cavalieri, A. Villa e lo stesso C. per 54 ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] definizione dell’Organizzazione perlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd 2005, p. 16), sulla crescente interdipendenza tra paesi diversi, derivante dal commercio internazionale, dai flussi di capitale, dai trasferimenti di tecnologia, in un ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] La sede spirituale dell’istituto si trova presso l’eremo di S. Salvatore, vicino Erba (Como), dove riposa la salma di Lazzati, che è scomparso nel 1986. Nel 1991 la Chiesa di Milano ha avviato per lui il processo di canonizzazione, conclusosi, perla ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] lacooperazione tra Stati e con il coordinamento delle politiche economiche nazionali. Negli ultimi venti anni si sono estesi e formalizzati i consessi internazionali, i gruppi e i comitati in cui i paesi cooperanoper gestire i principali aspetti di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...