PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] dicredito vantavano livelli di esposizione molto elevati in titoli emessi da banche statunitensi; pertanto, nel 2008 il governo è dovuto intervenire nazionalizzando due grandi istituti e iniettando liquidità nel sistema bancario per con-tenerne la ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] in funzione nell'aprile 1943), con a capo dirigenti stranieri, per lo più degli S.U.A. Essendo l'unico istituto etiopico dicredito, di stato e funzionante anche come istitutodi emissione, la sua posizione come azienda economica è stata fin da ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] di contabilità agraria) al fine di risalire, per ordini omogenei, a caratteristiche o a leggi comuni. IL sorgere dell'Istitutonazionaledi doganale, il commercio interno ed estero, il credito, lacooperazione, ecc. La materia è vasta. Si posano, qui, ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] 36,5 miliardi; di 468,5 miliardi di lire per interventi nelle opere private e precisamente: sussidî per miglioramenti fondiarî 188 miliardi, credito agrario 20 miliardi, attività industriali 245 miliardi, contributi perla pesca e l'artigianato ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] lacooperazione inter nazionale al fine di assegnare le orbite satellitari, stabilisce gli standard globali in modo da semplificare le interconnessioni tra i diversi sistemi nazionali e regionali, e si impegna a migliorare le infrastrutture per ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] perla fondazione della Banca italiana di sconto, il nuovo istitutodicredito sorto dalla fusione tra la Società bancaria italiana e la Società dicredito provinciale con l’apporto di atti del Convegno nazionaledi studi, a cura di F. Barbagallo - ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] del paese) di navi perla marina mercantile nazionale, i programmi di sviluppo delle compagnie a partecipazione pubblica (e, più in generale, sovvenzionate), i contributi di costruzione, il credito (e l'assicurazione dicrediti) all'esportazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] perla restrizione o l'espansione del credito, il proprio sistema fiscale e i propri rifornimenti di riserve di valuta estera. Su tutti questi fronti, strenui sforzi venivano compiuti per coordinare e porre in correlazione le politiche nazionali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] intanto affinati gli strumenti per 'valorizzare' al massimo la presenza degli italiani all'estero, soprattutto garantendo un ampio e agevole inoltro delle rimesse e incentivando, con appositi istitutidicredito, la ricerca da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sistema capitalistico: il ruolo determinante dello Stato e delle sue istanze pianificatrici, la politicizzazione dell'economia. L'Istitutoperla ricerca sociale di Francoforte (e poi nella sede americana di New York: v. Jay, 1973) è il luogo dove si ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...