società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme dicooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dicredito. La s. per azioni ha un’organizzazione di tipo corporativo, basata sulla necessaria presenza di una pluralità di legge nazionaleperlalacooperazione tra gli individui ne aumenta l’efficacia, mentre le s. di Primati si distinguono perla ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] prevalente dell’impresa bancaria è la società per azioni; caratteri distintivi hanno le b. istituite in forma cooperativa (in Italia, b. popolari e b. dicreditocooperativo). Istitutidicredito agrario e dicredito fondiario sono stati presenti in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Hidalgo (abolizione di schiavitù e tasse per gli Indios, ridistribuzione della terra, difesa del cattolicesimo) furono poi ripresi da un altro parroco di campagna, J.M. Morelos (1811); sotto la sua guida il congresso nazionaledi Chilpancingo approvò ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] .) istituite dagli Stati per meglio tutelare i loro interessi e favorire lacooperazione internazionale.
Importante settore del d. internazionale pubblico è la parte del d. bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme ( d. di Ginevra) o a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dell'Istitutoper gli studî di economia, v.: Comitato Interministeriale perla Ricostruzione, Lo sviluppo dell'economia italiana nel quadro della ricostruzione e della cooperazione europea, Roma 1952; id., Politica di sviluppo - cinque anni di lavoro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sorsero le cooperativedi consumo e dicredito dei piccoli commercianti e dei lavoratori; F. W. Raiffaisen portò il movimento cooperativo nell'agricoltura; più tardi si aggiunsero anche le cooperativedi consumo dei lavoratori. Regolate perla prima ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Una vasta legislazione, dal 1950, ha consentito la costituzione diistituti regionali per il finanziamento delle medie e piccole imprese e ha facilitato il creditoper acquisti di macchinarî e attrezzature e per l'esportazione. Il ricorso al mercato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cooperative. L'università di Poznań, poi, ha attrezzato a Hel un laboratorio di biologia marina.
La pesca d'acqua dolce è naturalmente più considerevole di quella marittima, perlala fine del Medioevo, il disprezzo di questo perla lingua nazionale. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] rurali;
n. 89 essiccatoi di bozzoli, con ammasso globale di 4.614.000 kg. di bozzoli;
n. 458 cooperativedicredito diverse.
Quanto alle organizzazioni sindacali, la Confederazione nazionale fascista degli agricoltori (datori di lavoro) contava, al ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] imprese assicuratrici, l'Associazione nazionale aziende del credito, l'Associazione nazionale casse di risparmio, l'Associazione banche popolari, l'Associazione nazionale esattori. Inoltre: la Confederazione dirigenti di azienda, una Confederazione ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...