I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] principale alla grande inchiesta sulla scuola di cui si fece promotore e perla quale, fin dall’aprile del 1947, nominava un’apposita Commissione nazionale che seguisse l’iniziativa. La sua idea era che, prima di procedere a una generale riforma dell ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , al primo posto a livello nazionaleper numero di cantine cooperative e quantità di uva vinificata (F. Bof, Lacooperazione bianca nel Veneto orientale (1872-1960), 1995).
La ‘transizione dolce’ (E. Franzina, La transizione dolce. Storie del Veneto ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') perla varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': perla prima ne furono simboli la bourse du travail e il sindacato di mestiere, per l'altro la maison du peuple e lacooperativadi consumo. Nel 1883 fu costituito da Paul ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ulteriormente ampliato, ma soprattutto si è confermata la norma perla quale i docenti, pur pagati dallo Stato, sono scelti dalle curie.
La nuova concezione concordataria è espressa dal concetto di ‘cooperazione’ tra Chiesa cattolica e Stato in vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] democrazia universale, le cooperativedi lavoratori e la tassazione progressiva. Il suo radicalismo giovanile si ridimensionò in parte con l'età, ma egli non abbandonò mai il suo liberalismo di fondo né il suo impegno perla riforma sanitaria. Come ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , per una Italia cattolica colta e rigogliosa, la formazione di un partito politico nazionale ispirato nel suo programma ai principii della fede»80.
Tornavano in Murri concetti già espressi da Toniolo e segnatamente quello della «cooperazione sociale ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dal 1990 al 2005, sostiene la realizzazione di 6.275 progetti, per un valore complessivo di 710 milioni di euro, in una stagione storica in cui le risorse impiegate perlacooperazioneper i paesi in via di sviluppo si contraggono consistentemente a ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] riferimento territoriale, sia per le sue caratteristiche di immaterialità (o non tangibilità) che travalicano le frontiere nazionali e si avvalgono dell'‛etere' e del ‛cavo' (Internet è il naturale riferimento), sia perla possibilità che il luogo ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dicooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l’11 novembre 2008), il quale per i danni arrecati a terzi dalle forze armate diistituto dimostrare l’assenza di propria responsabilità.
2.3 La responsabilità percredito normativa nazionale, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Altre soluzioni adottate riguardavano la costituzione di società immobiliari (che gestivano i beni dell’istituto), società per azioni (con azionisti i membri dell’istituto), oppure forme di piccolo credito.
I censimenti nazionali effettuati in Italia ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...