Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso Volpi, pp. 319-361.
233. Padova, Archivio dell'Istituto veneto perla storia della , in Le grandi collezioni private, a cura di Douglas Cooper, Milano 1963, pp. 87-95; Fondazione Giorgio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] perla giustizia; essa privilegiava gli interessi del governo e configurava l'avvocato - secondo la giusta osservazione del Cassandro - come un magistrato, impegnato a dilucidare la causa in cooperazione col giudice e assai meno preoccupato di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 443-459.
OCSE (Organizzazione perlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), la duplice valenza di condizione per l'applicazione delle singole norme, nonché di regola generale per l'applicabilità del diritto comunitario rispetto a quelli nazionali ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ordine — privati, cooperative, I.A.C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari), enti pubblici e I.N.A. (IstitutoNazionale Assicurazioni) Casa. Le zone più interessate dall’edificazione sono Bissuola-Carpenedo (per esempio in zona Rielta e a est di via Ca ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] perla soluzione di problemi nazionali a programmi dicooperazione internazionale illimitata. L'urgente necessità di tale crescente scala di investimenti di , in Atti dell'Istitutodi Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Napoli, Napoli 1975. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative perla ricostruzione analitica delle tendenze [...] attività di vicepresidente della Commissione nazionaleperladi produzione, cicli dicredito e fluttuazioni industriali, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», s. IV, maggio 1931, pp. 329-70.
G. Demaria, Di un principio di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e casse rurali e artigiane.Il soggetto giuridico pubblico (istitutidicreditodi diritto pubblico, casse di risparmio, banche di interesse nazionale) ovvero la forma cooperativa (banche popolari e casse rurali) fanno sì che il sistema italiano ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ambientato), nuovi sviluppi per addizione o inserti, che potranno liberamente darsi purché non siano invasivi. Non del tutto chiara, invece, la consapevolezza che era stata di Giovannoni e poi dell’Istitutonazionaledi urbanistica (INU), della ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] stato anche definito modello partecipativo o cooperativo. Le sue caratteristiche sono le seguenti: la proprietà di mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso delle risorse produttive; i ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] cooperative «rosse» diventeranno, nel primo dopoguerra, grazie anche all’appoggio di alcuni imprenditori, l’ariete che finirà con l’abbattere la rete di solidarietà «operaia» locale e nazionale costruita attorno alla Camera del lavoro(153). E per ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...