PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] dei giovani e degli istruttori, a stimolare lacooperazione fra gli istituti e lo scambio di informazioni sui sistemi formativi degli stati membri.
Istruzione e formazione professionale in Italia. - Per quanto riguarda lo sviluppo dell'istruzione e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] riforma agraria, Torino 1949; id., Perla riforma agraria e in difesa dei contadini, Roma 1953. Si vedano inoltre le numerose pubblicazioni dell'IstitutoNazionaledi Economia Agraria e in particolare: La distribuzione della proprietà fondiaria in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Kennedy circa la "alleanza per il progresso", prevede, per il prossimo decennio, investimenti pubblici e privati per un ammontare di 20 miliardi di dollari, in parte a carico degli Stati Uniti.
Passando a illustrare i piani nazionalidi sviluppo ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] mobili, riservata agli istitutidicredito ed organi governativi. Con le N. U. la commissione di Parigi ha varî rapporti, anche considerando che la polizia internazionale, intesa non nel senso lato di esercito super-nazionaleper i conflitti fra gli ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Interministeriale perlaCooperazione allo Sviluppo (CICS). Competenze particolari sono attribuite al ministero del Commercio estero, al ministero del Tesoro e al ministero delle Finanze. In via generale può condividersi l'opinione di chi ritiene ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] di beni perla cui produttività occorrono mezzi di cui il piccolo proprietario non dispone, neppure attraverso lacooperazione.
Il problema è più generale e investe la scelta di una linea di Convegno nazionaledi studio (1978), in ‟Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che sembra qui fare ῾cilecca', non già, insistiamo a crederlo, perla pochezza dell'ideatore del complesso, quanto per una peculiarità imputabile al particolare momento storico, laddove le argutezze recondite di un Tesauro qui si risolvono in una ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] spirito pubblico. Se dal di fuori non ci capitano elementi di disordine, colla Guardia nazionale, che è già organizzata, e col buon volere de' migliori credo che non correremo il menomo pericolo.
La ringrazio anche per incarico de' colleghi miei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] cristiano, pp. 154, 158, 163-166; Id., Panoramica e problemi delle cooperativedi lavoro cattoliche nel Veneto del dopoguerra (1919-1922), "Bollettino dell'Archivio perla Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia", 28, 1993, pp. 306-307 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la Società perla manifattura dei merletti viene liquidata e viene costituita la Società anonima cooperativaper azioni denominata Scuola dei merletti didi felicità irraggiungibili(198).
La Società nazionaledi patronato e mutuo soccorso per ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...