ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] divenuto l'Istitutola facoltà di economia e commercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del comitato per le scienze agrarie del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] . Tra di esse, la chiusura della Banca popolare di Cipro, la seconda banca del paese, e il trasferimento dei conti al di sotto dei 100.000 euro ivi depositati alla Banca di Cipro, il primo istitutodicredito. A partire dal mese di maggio 2013 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] men che mai titoli dicredito. In senso eontrario vi è un movimento di uscita di valori e preziosi alla nazionale panindiano, definito "associazione pericolosa perla pace pubblica", ed emanava il 4 gennaio 1932 quattro ordinanze contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] istitutidicredito, oltre alla Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere di banca delle banche) sono la Handel Maatschappij (compagnia commerciale fondata da Guglielmo I nel 1821 per basi perla formazione di una civiltà nazionale riportata ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nazionale fascista delle imprese di trasporto marittimo.
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici perla formazione di ufficiali di coperta e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] prestiti, formidabile strumento dicooperazione degli Stati Uniti contro l'Asse - Matsuoka profittò della breve sosta a Mosca per vedere Stalin e Molotov con i quali esaminò la possibilità di concludere un patto di non aggressione per il quale i due ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] stati attribuiti. La creazione dell'Organizzazione europea perlacooperazione economica (OECE), nel 1948, fece di quest'ultima il fornito loro 'creditiper lo sviluppo' senza interesse, senza garanzia governativa e a condizioni di rimborso molto più ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] nazionale, dell'agricoltura e delle corporazioni hanno due sottosegretarî di stato, e quello delle comunicazioni ne ha tre; tutti gli altri ministeri ne hanno uno solo; inoltre v'è un sottosegretario di stato perla 'istitutidi prevenzione e di pena ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] a quelle offerte dalle legislazioni nazionali. Questo vale sia nell’ambito UE sia nell’ambito dell’Organizzazione perlacooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dell’Organizzazione per le Nazioni Unite (ONU). La crisi economica ha reso da ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] legge italiana attribuisce all'impiegato diritto d'esigere le indennità spettanti per il caso di licenziamento.
Il creditoper l'indennità di licenziamento, come perla retribuzione, ha privilegio sulle cose mobili del fallimento, nello stesso grado ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...