Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] costituito un Comitato perla vigilanza bancaria che assiste il SEBC nelle sue esigenze conoscitive e per le sue funzioni consultive. Esso costituisce una sede importante per lo sviluppo della cooperazione fra autorità nazionalidi vigilanza, il cui ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] prodotti agricoli e la presidenza del Comitato nazionaleper il lavoro e lacooperazione femminile documentano l'interesse e l'impegno del C. in campo economico e sociale, quest'ultimo realizzato anche con la partecipazione all'opera di soccorso da ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] attribuiva maggior credito che alle dicooperazione volti a rigenerare e unificare la scienza giuridica, ed in tale orizzonte si iscriveva, per esempio, il suo intento, assai bene accolto ma non realizzato, di fondare un Istituto giuridico nazionale ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione diistituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] transitare sul modello della cooperativadicredito, una forma bancaria molto utilizzata in quel Paese per privatizzare banche pubbliche, come il Crédit Agricole. Il tempo dirà se la soluzione italiana è stata migliore di quella francese o viceversa ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] luogo al riassetto del credito agrario, che presupponeva un mtervento dello Stato ben più ampio di quello messo in atto nel corso del 1926 dall'Istitutodi liquidazioni per il risanamento delle Bonifiche ferraresi; la soluzione del controllo della ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] a livello internazionale e nazionaleperla ricostruzione e a investimenti privati, l’aspetto delle località versiliesi assunse la forma oggi familiare al frequentatore di questi luoghi, attraverso interventi urbanistici di forte impatto con i ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] gli eredi (a Mentone ed a Genova). Lettere del C. sono conservate presso varie biblioteche e istituti (Istitutonazionaleperla storia del Risorgimento di Roma; Museo del Risorgimento di Milano, Carte A. Bertani e C. Correnti; Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio del complesso dei rapporti di debito e credito tra le categorie di operatori economici (famiglie, imprese, banche, Stato). La conoscenza del «flusso dei fondi ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] riemerse alcune tensioni con il Regno Unito in merito alla questione di Gibilterra, un caso che ha rischiato di sfociare in un incidente diplomatico. Per quanto riguarda gli Usa, lacooperazione nell’ambito della difesa è regolata da un trattato del ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] 'economia nazionale, lentamente maturata e rapidamente sbocciata, si era svolta, secondo il B., malgrado l'inadeguata formazione degli elementi dirigenti, le deformazioni dovute a contrasti di interessi e la inettitudine di molti istituti pubblici ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...