L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] liberamente disporre. Similmente fu dura la lotta perla pubblica istruzione, perché la secolare opposizione degli elementi di cultura germanica (nobiltà, clero, alta borghesia) allo sviluppo di una cultura nazionale estone venne sostituita da quella ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ius agendi cum populo perla sospensione dei comizî popolari, restò ai consoli il diritto di convocare il Senato e di dirigerne le sedute, ma o tale diritto dovettero dividere col principe, o nell'influsso e nella cooperazionedi questo trovarono una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] La presente legge non innova alla disposizione delle leggi che regolano gl'istituti scolastici, di risparmio, di previdenza, dicooperazione e dicredito l'assistenza agl'invalidi di guerra, cui provvede l'opera nazionaleper l'assistenza ai detti ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] la Banca nazionale svizzera.
Finanziamento. - Come già accennato, per effettuare interventi in monete comunitarie, le banche centrali si concedono, ai sensi dell'accordo di Basilea, linee dicreditoIstituto superiore didicooperazione monetaria ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] il problema della scelta di una lingua ufficiale nazionale. L'opposizione intransigente degli uomini di religione musulmana, appoggiati da correligionarî stranieri (egiziani), rese impossibile l'impiego della lingua somala, perla quale quindi non si ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] delle foci del Mackenzie, perla regione a idrografia quanto mai complessa interposta fra il fiume Athabasca e la Baia di Hudson. Nell'arcipelago americano-artico ha operato l'Istitutodi ricerche artiche costituito per accordo tra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Per far fronte alle pressioni sul mercato dei cambi, le autorità di governo hanno introdotto misure temporanee che fissavano la valuta nazionale al tasso prevalente nei confronti del dollaro. Al fine di sostenere il mercato del credito ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] "crediti formativi" e al "Servizio nazionaleperlaIstitutoper lo Sviluppo della Formazione professionale dei Lavoratori (ISFOL), Progetto perla realizzazione di un sistema di standard formativi: unità capitalizzabili e crediti (documento di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] in difesa del governo nazionale, in cui egli, pur non iscritto al partito, adopera la sua parola persuasiva per ridare fede ai . È del 1895 lo studio su La caduta della Società generale dicredito mobiliare italiano (in Giornale degli economisti). ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] piuttosto cooperazione fra le due scuole: quella del Mahāyāna e quella del Theravāda, e si fondarono una chiesa detta ‛Chiesa unita del buddhismo vietnamita', un Istituto degli Affari Religiosi e un Istitutoperla Propagazione della Fede. La Chiesa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...