Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] ) è un'indagine internazionale promossa con periodicità triennale dall'Organizzazione perlacooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) per accertare le competenze dalla popolazione di riferimento costituita dai 15enni scolarizzati. L'attenzione si ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] perla sorte delle loro banche senza rinunciare a imporne il controllo da parte del potere politico. Si optò per due soluzioni: liquidare il Creditonazionale, unitamente alla Federazione bancaria italiana, sostituendolo con un altro istitutodi ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] della sede milanese della Banca nazionale degli Stati Sardi. Tra il 1852 e il 1854 i Ponti resero possibile l’edificazione della grande fabbrica di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura dicreditoperla fornitura di cotoni sodi e un ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] valori in cui egli credeva: l’onesta laboriosità, la proprietà privata, il risparmio, l’associazionismo. A tale scopo fondò asili, scuole, laboratori, progettò industrie per offrire lavoro ai pescatori di frodo, e una cooperativaperla pesca in alto ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] trovò in minoranza, e la segreteria passò a Giacinto Menotti Serrati, che operò perla trasformazione dell’Unione in Partito di amministrazione dell’Istitutonazionaledicredito alla cooperazione. Dopo la marcia su Roma, nella speranza di salvare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria, degli istitutidicredito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre, negli anni 1950 e 1960 vennero ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] (IME), si inaugurava la seconda fase: l’Istituto aveva il compito di rafforzare lacooperazione fra le Banche centrali europee e di coordinare le politiche monetarie, mettendo in atto i necessari presupposti perla creazione del Sistema europeo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] dei prodotti agricolo-alimentari; e) direttive per l’attuazione di adeguate forme dicredito agricolo, a livello nazionale e internazionale; f) osservanza di direttive internazionali in occasione di accordi sui prodotti agricoli; 3) fornire ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] trasse origine quell'impasto di riformismo e nazionalismo separatista che progressivamente caratterizzò il comunismo sloveno.
In Serbia, invece, l'esasperazione perla crisi economica generale, unitamente al prolungarsi di quella in Kosovo, provocò ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] antifillosserici, colonie agricole, scuole di agricoltura e una scuola speciale di olivicoltura e di oleificio, consorzî agrarî cooperativiper acquisti di macchine o concimi, istitutidicredito agrario, un istitutodi ovicoltura, ecc. Anche l ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...