FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Per questi ultimi il F. proponeva di non trasformarli impropriamente in istitutidicredito, ma di mantenere la loro utile funzione di alla ribalta due miti "lo sciopero a getto continuo e lacooperazione a corso forzoso" (ibid., p. XXXIV). Rispetto a ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] primi schemi internazionali standardizzati sono stati proposti nel 1952 dall'Organizzazione Europea diCooperazione Economica, OECE (v., 1952), ora Organizzazione perlaCooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), e nel 1953 dall'Ufficio statistico ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 4 seguente presidente del Comitato perla preparazione della mobilitazione nazionale.
Il r.d. 21 nov. 1919, n. 2143 disponeva, perla Commissione suprema perla difesa dello Stato, il compito di risolvere in tempo di pace le questioni più importanti ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] cooperative.
Qualche anno prima Julio Fornaciari, presidente della Federazione nazionale bieticultori, nell'ambito dei lavori diIstitutoperla ricostruzione industriale (IRI). Rilevando le quote della Commerciale, del Credito italiano, del Banco di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] più in generale in una generazione intera di economisti.
Momento centrale di questo ripensamento fu la relazione tenuta con L. Amoroso al Convegno internazionale perlacooperazione intellettuale (Lo Stato e la vita economica, Milano, 23 maggio 1932 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Istituto Sacro Cuore della Trinità dei Monti, tenuto da suore francesi, dal quale fu espulsa per indisciplina (TAA diNazionale Combattenti e lacooperazione e Le Casse agrarie e il problema del credito agrario nel Mezzogiorno-, che testimoniavano di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] : per il fallimento dei Creditonazionale e delle banche cattoliche consociate, avvenuto negli anni 1926-1929, in un mutato contesto politico, e che portò allo smantellamento della rete creditizia cattolica, con la chiusura di 74 istitutidicredito ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] , oltre al Partito democratico del lavoro, il partito liberale, l’Unione nazionaleperla ricostruzione (il piccolo partito di Nitti), e altri gruppi minori di orientamento liberaldemocratico. Alla consultazione del 2 giugno 1946 Ruini si presentò ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] negoziati con l’Eu e la Nato. In seguito, però, lacooperazione ha subito un rallentamento, anche per l’ammissione nell’Eu di tutti e quattro i paesi, nel 2004. Recentemente la Polonia ha ripreso a promuovere lacooperazione nell’ambito del gruppo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] 1910; N. B., Idiritti del lavoro cooperativo. Discorso detto al Congresso nazionale delle cooperativedi lavoro e agricole il 25 maggio 1913, Ravenna 1913; N. B.-E. De Buffalo, Lacooperazionedi produzione e lavoro. Relazione presentata al XIX ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...