Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1994
Nasce l'Istituto monetario europeo, cui è affidato il compito di rafforzare lacooperazione fra le Banche centrali europee e di coordinare le politiche monetarie, mettendo in atto i necessari presupposti perla creazione del Sistema europeo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] esterni dell’Eu, pensata perla gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionalidi confine, preparazione di analisi del rischio e ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] esterni dell’Eu, pensata perla gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionalidi confine, preparazione di analisi del rischio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] per Casale si chiuse il 12 dicembre con la cessione della licenza a Noguchi, che consegnò in cambio lettere dicreditoper 10 milioni di in Italia, in Atti del I Congresso nazionaledi chimica pura e applicata, a cura di D. Marotta, Roma 1923, p. 79 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] perlacooperazione e lo sviluppo economico) dei suoi principi (che risalgono al 1999) di corporate governance. Alcuni di (Commissione nazionaleper le società e la borsa), e ISVAP (Istitutoperla vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] per i commercianti, sempre con creazione di gestioni autonome amministrate dall’Istitutonazionale della previdenza sociale (INPS). Inoltre nel 1963 venne data alle casalinghe la possibilità di tra cui laCooperativa lavoratori uniti, la Monte San ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] oggetto di accese critiche da parte di partiti nazionalisti e la Lega degli stati arabi e l’Organizzazione perlacooperazione islamica) e, ovviamente, con gli Stati Uniti.
Nel quadro di questo processo di sviluppo, gli attentati che hanno scosso la ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] del ciclo economico hanno credutodi individuarle in fattori meccanici IstitutoNazionaleper lo Studio della Congiuntura), Analisi di 122 serie storiche relative al sistema economico italiano secondo laperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), La ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] un progetto dicooperazione industriale, invece che su basi finanziarie, e che non prevedeva alcun mutamento negli assetti di controllo societario ove non fosse richiesto dalla casa torinese (depositaria in origine di una put option perla cessione ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] unendo alla Comit le altre due banche di interesse nazionale (Banco di Roma e Credito italiano); occorsero ben diciotto mesi per vincere resistenze e obiezioni, fino al 10 apr. 1946. La guida del nuovo istituto fu affidata a E. Cuccia, che era ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...