UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] seconda delle loro nazionalità, così qui di giurisprudenza; 4. scuola dimatematica; 5. istituto chimico; 6. istituto fisico; 7. istituto d'igiene; 8. clinica ortopedica; 9. istitutodi mineralogia e geologia; 10. istitutodi botanica; 11. istitutodi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 26 giugno 1952 fu costituito il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari con sede in Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con le l. della matematica, della biologia, della medicina e dell'ingegneria nucleare; di esercitare l'alta ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] del sec. XIX, nazionale, dominò la scena istituto', cioè di quell'elemento o dato intuitivo e primario didi vista filosofico l'aspetto di un'applicazione al diritto di un metodo matematico capace di romano e l'alta opinione che di quel diritto si è ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di geometria, matematicadi un istituto, di amministratore e organizzatore di patrimoni, guidato dal senso di responsabilità che gli veniva dall'alta senese,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alta, riservata all'aristocrazia dominante: "proprio nelle personalità più di spicco di scienze, meteorologo, studioso dimatematica e balistica, astronomo, assume la carica di direttore della biblioteca dell'IstitutoNazionaledi Bologna (152); ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lingua degl'Indidi dialta cultura, l' di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui circolare.
Ma in matematica pura ben più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] oltrepassare l'alta, definitiva muraglia con caratteri geometrico-matematici, il gran libro "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionaledi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Gruppo nazionalistadi Venezia dialta specializzazione (pensava, infatti, all'apertura di una Scuola superiore didi studioso v. Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di scienze universitario diMatematica a Padova, fu eletto nel collegio di Venezia ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dialta specializzazione, questi contratti richiedono un lavoro di équipe e una tecnica di redazione appositamente studiata.
2. Nelle banche di programmi di produzione nazionale davanti ogni istituto la fuzzy logic del matematico Lotfi Zadeh era ai ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] esiti dei rapporti di autovalutazione a livello diistituto e quella dei di un Piano nazionaledi scuola digitale (art. 1, co. 57) allo scopo didimatematica).
Inoltre fra l’esigenza di provvedere, con l’assegnazione aggiuntiva, alla sostituzione di ...
Leggi Tutto