L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] Mediterranee (1953), pubblicazioni di divulgazione scientifica e di varia attualità. Herder (1955), per edizioni scientifico-religiose. Istituto per la collaborazione culturale (1955), per la pubblicazione di opere dialta cultura; ha edito l ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] and Computer), costruita dall'Istitutodi elettrotecnica dell'università di Pennsylvania. In Inghilterra, la Divisione matematica del Laboratorio nazionaledi fisica, alle dipendenze del Dipartimento di ricerche scientifiche ed industriali, ha ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi dimatematica; a ventisette un volume [...] la scienza fisica e matematica da un lato, , secondaria, istituto, liceo, società nazionaledi scienze ed arti alta cultura professionale e scientifica.
Edizioni: Œuvres complętes de C., pubblicate da M. me Condorcet col concorso di Cabanis e di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] per esempio, l'Istitutonazionale fascista di cultura, poi di cultura fascista) delle e documento dell'unica, ossia della più alta, cultura italiana; e, inoltre, se l alle scienze naturali, fisiche e matematiche, lo spazio che queste avrebbero ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nazionale in materia di ricerca e sviluppo. Al contrario, un'importante caratteristica dell'alta tecnologia è proprio l'elevato grado di in ingegneria e nelle materie scientifiche - inclusa la matematica e le scienze sociali -, delle quali 2.600 in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dall'Istituto Archeologico di Pytheos. I suoi trattati, che esprimevano una concezione matematica dalla Villa di Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionaledi Napoli).
soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due Colonne con rampe di scale ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] del sec. XIX, nazionale, dominò la scena istituto', cioè di quell'elemento o dato intuitivo e primario didi vista filosofico l'aspetto di un'applicazione al diritto di un metodo matematico capace di romano e l'alta opinione che di quel diritto si è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nazionaledi carburante. Una diretta produzione didi valutazioni quantitative (modelli matematici) e qualitative; 3) analisi dei flussi di energia e di e studi dell'Istitutodi diritto internazionale e straniero dell'Università di Milano", 1969, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] nazionaledi ciascuno Stato (v. fig. 38).
Dall'esame complessivo discendono due ordini di 'Istituto Superiore delle Poste e delle Telecomunicazioni); ‟Alta Palma, A., Picardi, G., Elementi di teoria matematica delle informazioni, Roma 1973.
Papolis, A ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di legge, o di sovraintendenza, viene da persone tanto nazionali che estere educato un numero copioso di giovani di a Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 152, 1993- ...
Leggi Tutto