Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] modificato, ispirandosi al progetto di Mamiani per l’Istitutonazionale: nel 1875 l’Accademia fu Parigi. Rientrato a Roma, il matematico formulò una proposta che nel gennaio del governo Bonomi sulle istituzioni dialta cultura, che nella tarda estate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dialta precisione curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff. di astronomia e poi dimatematica e di «filosofia sperimentale», nel 1739 riuscì a dotare l’università di un laboratorio didi Bologna, I materiali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] tedesca, e in particolare l'Istitutomatematicodi Gottinga, avesse realmente tanto nazionali o Accademie di Lima, di Amsterdam e di Londra. Nel 1942 l'Unione Matematica , calcolatori ad alta velocità (in primo luogo l'ENIAC di Aberdeen) furono ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] esiti dei rapporti di autovalutazione a livello diistituto e quella dei di un Piano nazionaledi scuola digitale (art. 1, co. 57) allo scopo didimatematica).
Inoltre fra l’esigenza di provvedere, con l’assegnazione aggiuntiva, alla sostituzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] superiore l’istituzione a Torino di una Scuola di applicazione per ingegneri annessa alla facoltà di Scienze fisiche e matematiche dell’Università (dal 1906 Politecnico di Torino), e a Milano un Istituto tecnico superiore, concepito sul modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] gli sviluppi della statistica matematica sulle teorie della correlazione e della regressione per opera di Francis Galton, Francis dagli Istitutinazionali o, comunque, dai servizi ufficiali di statistica. Dalla nascita dei servizi di statistica fino ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] nazionaledi istruzione e di formazione e la necessità dimatematica e in inglese. Viene riformato, altresì, l'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di scuola secondaria di e privati, inclusi gli istituti italiani di cultura e gli enti gestori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di Napoli fu significativamente il congresso che vide la partecipazione più alta, di fisica, chimica e matematiche», 1841, p. 1).
La mancanza di una rivista scientifica a livello nazionale 92.
M.L. Soppelsa, L’Istituto veneto e il IX Congresso degli ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] la citata scuola di Peiser e l’Istituto superiore di Magistero, e nel dialta qualità che tanto potevano dare alla cultura nazionale . Un esercizio di memoria, un esame di coscienza, Firenze 1991.
A. Guerraggio, P. Nastasi, Matematica, cultura e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] di formazione ed esperto dimatematica via di globalizzazione dell'alta tecnologia che questo istituto avrebbe usato di biologia molecolare, del Laboratorio nazionaledi Los Alamos e del centro di ricerche sul genoma dei National institutes of health di ...
Leggi Tutto