Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di Liberazione Nazionale per l’Alta Italia), l’uomo di riferimento della Democrazia cristiana. Tre giorni dopo la liberazione di loro radici nella matematica, stavano fondando una di un centro di ricerca dipendente dal CNR, il Ceris (Istitutodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e in Germania, con lo scopo precipuo di ‘europeizzare’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori locali e nazionali per la fondazione di stazioni sperimentali (ad es., per l’agricoltura o per l’enologia), diistituti tecnici (anche ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] dure’, quali la matematica, la fisica delle nazionali, oppure si serve di termini già noti negli ordinamenti nazionalidi termini, dialta densità concettuale, di alto Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 20032.
G. De Santis, Dizionario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di Scienze fisiche, matematiche e naturali, sempre a Torino, occupandosi didi luce. Di questa nuova congiuntura seppe valersi l’industria nazionale: superato rapidamente il periodo di più ampia della precedente, dell’Istituto Carlo Erba, avvenuto nel ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fu offerta la cattedra dimatematica nelle Scuole Palatine di Milano, in contemporanea con la chiamata di Boscovich a Pavia. Egli accettò, forse per effetto delle prime riforme asburgiche o perché le Palatine, istituto pubblico, escludevano parte dei ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] economista ed uomo politico di rilievo nazionale, insegnante a Milano, Padova come direttore di banche, diistitutidi credito, di case di commercio; che docenza era di buon livello e, talvolta, anche alta come Martini La matematica nei suoi ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dialta specializzazione, questi contratti richiedono un lavoro di équipe e una tecnica di redazione appositamente studiata.
2. Nelle banche di programmi di produzione nazionale davanti ogni istituto la fuzzy logic del matematico Lotfi Zadeh era ai ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di aprire un pensionato per giovanetti, dove insegnare le matematiche. In realtà l'istituto sull'alta teoria di geografia, cit., 1840, pp. III-XIV. Una copia de La magia del credito corretta di pugno del F. (conservata nella Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di gas esilarante stavano infatti diventando una moda diffusa nell'alta l'istituto fondato per volere del ministro al fine di sostituire Générale (l'esattoria nazionale), di cui era divenuto agli allievi i principî dimatematica e chimica, e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] di prospettiva sarebbe dovuto quindi proprio alla necessità di perseguire con la maggiore efficacia possibile un progetto nazionaledi (Sull’analisi e la sintesi, in La filosofia della matematica, a cura di G. Lo Cane, 1995, p. 327).
Il metodo ...
Leggi Tutto