La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] questi anni attuato in Italia un solo di quei grandi concetti, i quali [...] accompagnano le grandi rivoluzioni politiche, e diedero alla Francia la Scuola politecnica, la Scuola normale, l’Istitutonazionale, e furono in Germania la principal causa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] tradizioni linguistiche e nazionali, nelle città di Reshaina (nell'Alta risultati di quest'attività sono le tavole di astronomia matematica, dette A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] di già scritto in italiano», che Gaetana Agnesi adduce a giustificazione della pubblicazione in lingua nazionale delle sue Instituzioni analitiche. Sono del resto sempre più numerosi, nel corso del secolo, i matematici e autodidatti dialta levatura, ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e filosofia, scienze fisiche, matematiche e naturali, e infine teologia Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento. L’Istituto aveva stentato ad acquisire una precisa fisionomia nel panorama accademico regionale e nazionale a causa di ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] istituto del referendum; dai disegni di autogestione delle imprese ai nuovi modelli didi precisi diritti civili non ha senso alcuno parlare di partecipazione, così come in matematica . Atti del III congresso nazionaledi Dottrina dello Stato, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Istitutodi Geofisica di Lipsia, diretto dallo stesso Bjerknes a partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di ). Il governo nazionale, e i matematici. Se l'accesso all'alta atmosfera e alle profondità oceaniche presentava di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] alle cosiddette scienze esatte (physical sciences): la matematica, la fisica, la chimica, la biologia e Membro di accademie e istituti scientifici internazionali, dottore honoris causa di numerose università, Marconi fu socio nazionale ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] di lettura di testi di natura non specialistica (reading literacy), delle competenze nell'uso di concetti matematici (literacy matematica) e di Giappone e Corea è alta. Ciò vuol dire nazionali) ogni istituto abbia il numero necessario di studenti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] sotto la direzione del matematico Vito Volterra (1860-1940). Questo ufficio cercò di instaurare forme di collaborazione organica tra le ), tecnico di provata fede fascista, fondatore e direttore dell’Istituto elettrotecnico nazionaledi Torino.
...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di Ambrogio Lorenzetti del 1344 conservata nella Pinacoteca Nazionaledi Siena.
Arte didi elettroni del tubo catodico per impressionare una pellicola ad alta sensibilità. Le variazioni di la logica matematica soggiacente. Influente stesso istituto le ...
Leggi Tutto