Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] peculiari associazioni mineralogiche dialta-P e bassa dell'Istitutodi Scienze, Lettere ed Arti" (Parte II), 1945, CIV, pp. 467-498.
Dal Piaz, Gb., Corso di dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali" (V ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] unire Milano con Venezia per mezzo di una strada ferrata, che avrebbe dovuto portare il nome dell’imperatore(61).
Infine, fu attorno all’Ateneo Veneto, voluto da Napoleone I sin dal 1810 assieme all’IstitutoNazionale e inaugurato all’inizio del 1812 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Istituto della Enciclopedia Treccani) alla redazione con un numero ridotto di , a forma dialta focaccia, impastato con farina, uova, mandorle e zucchero, ricoperto di cioccolata”.
Il e nazionaledi altri macelleria, marina, matematica, ... vetraria, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Pietro Zanfrognini, filosofo modenese abbastanza noto sul piano nazionale dell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ didi essere ‘riconosciuto’ – non potendosi semplicemente ‘pensarlo’ secondo un’intenzionalità pura come quella della matematica ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] manuali di geografia, matematica, di costituzione della Lega democratica nazionale. La Società italiana cattolica di cultura mutò il proprio nome in Società nazionaledi tutti i pii Istituti»44.
In una come casa editrice dialta cultura, impegnata sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di circa 5 milioni di anni. Pressoché contemporaneamente, il paleontologo britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionale parte alta delle nubi diIstitutodi Fisica, Kharkov, per le ricerche di geometria algebrica e di fisica matematica ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] nazionale. Ma anche qui la risposta non può essere univoca. Fin verso il 1815, fino ai cinquant'anni e più, la produzione del Romagnosi fu la produzione di un giurista dialtamatematica» scriveva nel '44 «trasse i seguaci di nell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] . Così scriveva quest’ultimo con ringhiosa penna, in data 14 dicembre 1924: «L’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, che potrebbe essere un faro luminoso dialta cultura, non conta invece affatto nella vita culturale, artistica, letteraria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] in un'università nazionaledi scienze e tecnologia. di realizzare un nuovo istitutodi chimica. Oltre all'edificio di Breslavia, negli anni Cinquanta i Prussiani costruirono altri istitutidi chimica nelle Università di Greifswald, di Königsberg e di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] altadi biogeografia Adriatica" (IstitutodiMatematicadi Modena", 99, 1968, pp. 136-144; Antonio Veggiani, Prove e considerazioni su due periodi di dissesti idrogeologici nella pianura padana in epoca storica, in Atti del 3° Convegno Nazionaledi ...
Leggi Tutto