La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] oltrepassare l'alta, definitiva muraglia con caratteri geometrico-matematici, il gran libro "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionaledi ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] uno studioso dimatematica e fisica, alta giustizia ed ogni altro organismo giudicante straordinario e si affidò la giustizia penale al tribunale criminale e correzionale ordinario. Quel che rimaneva delle truppe di linea e della Guardia nazionale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Gruppo nazionalistadi Venezia dialta specializzazione (pensava, infatti, all'apertura di una Scuola superiore didi studioso v. Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di scienze universitario diMatematica a Padova, fu eletto nel collegio di Venezia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di trovare in commercio opere dialtadi commercio, opere dimatematica e di La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana, Lucca 1995 eroica amicizia, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Marangoni-Manlio Pastore Stocchi, Venezia 1996 (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), pp. 363-396.
125. Collezioni veneziane di codici greci, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana, a cura di Marino Zorzi, Venezia 1993, p. 79 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] pochi eletti dialta perfezione morale l'ultimo istituto domenicano fu lo studium di Jativa in Aragona assenza di una tradizione di studi matematici e, soprattutto, di geometria 2-4 ottobre 1984. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1987.
Sirat 1989: ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di studio e un impegno di docenza dialta qualità per la scuola diIstituti pii riuniti (la parte del fondo de supra essendo già stata versata in custodia dalla fabbriceria di San Marco nel 1868), e nel 1884, a seguito di un dibattito nazionale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] strumenti di misurazione. Egli usa strumenti dialta precisione soluzione matematica del macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionale dell'Edilizia AGERE, Napoli 1974 Atti dell'Istitutodi Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della matematica) ( e dell'alta finanza e politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, 1992, pp. , cf. anche Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Commercio Veneziano (Erario pubblico ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] resto, da parte del governo, una politica di modernizzazione e razionalizzazione degli istituti superiori che veniva combinata, sul piano nazionale, con quell’altra politica di irreggimentazione delle università (e delle istituzioni culturali) che ...
Leggi Tutto