POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] di ricerca del gruppo di Luigi Puccianti.
Essa riguardò, coniugando gli aspetti teorico-matematici a di emulsionisti nucleari nel contesto della sezione milanese dell’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN). Per sostenere le nuove attività di ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] Gentile, per dare nuovo lustro allo Studio pisano.
Nel 1939 fu chiamato all’Università di Roma, dove fu anche professore aggregato all’istitutodialtamatematica. Continuò a svolgere una parte della sua attività a Pisa, per non abbandonare gli ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] alta temperatura, astrofisica, produzione multipla diIstitutonazionaledi fisica nucleare (INFN), nel quale venivano riuniti i centri di studio di Roma, Padova e Torino, contestualmente all’istituzione di attività in favore dimatematici e fisici ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] l’opera di Occhialini nello sviluppo dell’Istitutodi fisica di Genova, inserendolo nella rete delle istituzioni nazionalidi fisica e delle collaborazioni con i gruppi di ricerca di altre sedi universitarie, come l’Istitutonazionaledi fisica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lingua degl'Indidi dialta cultura, l' di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui circolare.
Ma in matematica pura ben più ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nazionale polacco, rivale del governo in esilio di Londra; il 29, Hull annunciava pubblicamente la decisione degli Stati Uniti di iniziare discussioni con i governi di Londra, Mosca e Chung King per l’organizzazione di un istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] è frequentemente applicabile (G. Supino, in Annali dimatematica, 1961).
3. - Assegnata la relazione prove con strumenti dialta precisìone, può . 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti del Convegno di Venezia, 1-4 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dialta qualità. Vi erano opere matematiche, .
82. Ibid., pp. 420-421.
83. Oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 276 (= 6902).
84. R. ventiduesima settimana di studio (Istitutodi Storia Francesco Datini di Prato), Firenze ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 299 dialta qualità, si presenta oggi in stato di substruttura matematica a fare di ciò de Ste Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 39 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dialta efficienza nazionale, chiamato 'figlio di Dio' per la sua classe, si trovò un'occupazione a Genova quale fattorino presso un istitutodi margine sull'Inter erano rassicuranti ma non davano la certezza matematica della vittoria. Il piano di ...
Leggi Tutto