Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di Enrico Bernieri (Laboratori nazionalidi Frascati, INFN-Istitutonazionaledi fisica nucleare). Sull'Everest sono stati impegnati 36 scienziati, di Montgomerie per primo fece la rilevazione della più alta montagna del Karakorum, il K2, mentre il ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] ’alta direzione morale dell’Istituto era incaricato un consiglio direttivo di non meno di dell’arte e matematica e fisica, di ampliamento alla collaborazione organo dell’Istitutonazionaledi cultura fascista, pubblicò l’editoriale di apertura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] civile. Innanzi tutto occorre tener presente che il clima dialta tensione in cui fu calato il rinnovato CNR si tradusse l’Istituto per lo studio dei motori di Napoli, l’Istitutonazionaledi chimica, la costituzione della rete geofisica nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Istitutonazionaledi genetica per la cerealicoltura, e organizzò una vera e propria rete di stazioni di prova sul territorio nazionaledi modellizzazione matematicadialta formazione che il LIGB svolse in quegli anni, diventando in Europa un punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di sovvenzionare l'istitutonazionaledi fisica e chimica durante la dittatura di of Illinois, il matematico Pierre Boutroux alla Princeton alta formazione, industrializzazione e la nascente borghesia imprenditoriale.
Da una parte la Germania di ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] matematica presso l'Università di Roma; infine, dopo il triennio didialta divulgazione scientifica raramente eguagliato: nate talvolta dalla raccolta di I musei archeologici di Roma capitale, in Riv. dell'Istitutonazionaledi archeologia e storia ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] Nel 2007 si contano più di un centinaio di progetti di questo tipo, che spaziano dalla matematica alla finanza, dall’arte ai curato dall’IstitutoNazionaledi Fisica Nucleare (INFN).
Il Grid è stato accolto con grandissimo interesse al di fuori del ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] -matematica presso il regio istituto tecnico di Udine; si iscrisse quindi al corso di laurea in ingegneria meccanica del Politecnico di membro effettivo dell’INU (IstitutoNazionaledi Urbanistica) e dell’Accademia Clementina di Bologna fin dal 1945; ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] matematica. Compiuto a Pisa l'anno di perfezionamento, durante il quale studiò la scarica in vari gas con metodi spettroscopici, divenne, nel 1915, assistente alla cattedra di fisica sperimentale presso l'istitutodi dall'Istitutonazionaledi ottica ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] della Società astronomica italiana, membro dei comitati di consulenza del CNR, dei consigli di amministrazione dell’Università di Firenze, dell’Istituto e museo di storia della scienza e dell’Istitutonazionaledi ottica. Fu cavaliere dell’Ordine al ...
Leggi Tutto