COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] Propulsion Laboratory di Pasadena.
Il C. fu membro di numerosi comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie di fisica matematica, di meccanica celeste, di esplorazione del sistema solare, di fisica spaziale, di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), di Berlino (1886); membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società italiana delle scienze (1869), dell'Accademia dei Lincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] istituto tecnico di Temi, ove rimase quattro anni. Il 25 nov. 1870 fu nominato istitutore al Collegio nazionaledi Torino.
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica , con sede ad Alba, delle Ferrovie Alta Italia; il 10 febbr. 1875 fu ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] alta velocità e ai jet supersonici. Queste fasi ricorrono nella storia contemporanea dei t., attraverso cicli di sulla formalizzazione logico-matematica del funzionamento dei sistemi di t. attraverso dell’ISTAT, Istitutonazionaledi Statistica), o ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alta, riservata all'aristocrazia dominante: "proprio nelle personalità più di spicco di scienze, meteorologo, studioso dimatematica e balistica, astronomo, assume la carica di direttore della biblioteca dell'IstitutoNazionaledi Bologna (152); ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] istitutinazionali e internazionali di statistica (quello italiano è noto come ISTAT, IstitutoNazionaledi Statistica). Per esempio, in Italia il reddito nazionale plusvalore, e tanto più basso quanto più alta è la composizione organica.Il saggio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] incompleti, i Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra a due nuove scienze, : la Società per le strade ferrate dell’Alta Italia, la Società per le strade ferrate interno del CNR viene creato l’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN); suo primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] disco. Questo filone di ricerca s’intrecciò con quello di fisica matematica rappresentato da Vito M. De Maria, G. Paoloni, L’IstitutoNazionaledi Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, a cura di G. Battimelli, Bologna 2001.
Per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] il Congresso internazionale dimatematica del 1900 di ricerca. Nel 1985, l’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN) lanciò il progetto didi connettività: è infatti il Paese in cui è più alta (per ogni tipologia di scuola) la percentuale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ), è stata realizzata all'inizio degli anni Sessanta nei laboratori dell'Istitutonazionaledi fisica nucleare di Frascati, sotto la guida di Bruno Touschek. Da Ada discendono le macchine che hanno fornito i più importanti contributi sperimentali ...
Leggi Tutto