Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di statistica, e dal 1926 al 1932 fu presidente dell’Istituto centrale di statistica (ISTAT). Durante tale periodo organizzò e coordinò i servizi statistici nazionali agli strumenti statistico-matematici per cercare di racchiudere il tutto in ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] dell'Istitutonazionale per la storia delle scienze presso l'università di Roma, di cui ); L. Campedelli, F. E. nella storia, la didattica e la filosofia delle matematiche, in Period. di mat., s. 4, XXV (1947), pp. 95-114; O. Chisini, Accanto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] lo presentò a Galileo, che lo ebbe subito in alta stima e prese a benvolerlo, aiutandolo nelle difficoltà dello studio.
Più di tutti lo seguiva però il Castelli, che gli fu maestro sui principi della matematica e che prese a farsi sostituire da lui ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] di studioso presso l’Istitutodi Psicologia del CNR, diretto dal prof. F. Banissoni. A ciò si deve aggiungere il suo impegno come dirigente nazionaledi Widmar, quindi, era profondamente legato all’alta lezione etico-morale di La logica matematica, le ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ; Milano, Archivio dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, Varia, 1944; Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio dell’Accademia d’Italia, Amministrazione, b. 2, fasc.10.
D. Graffi, G. V., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3 ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] . d. Acc. nazionale dei Lincei, classe di sc. fis., mat alta velocità a quota stratosferica con mezzi propulsivi speciali; "alta aviazione", il volo ad alta Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, dell'Istituto centrale aeronautico ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] matematici del di trasformazioni.
Di particolare interesse, ancora, una serie di cinque articoli dialtaIstitutonazionale romeno per l'energia dal 1935; membro delle delegazioni italiane ai convegni della Commissione elettrotecnica internazionale di ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di Pisa e cardinale, fondatore nel 1900 della Rivista di fisica, matematica e di Varese, assunse un rilievo nazionale grazie agli interventi di Necchi e di per bambini nervosi e anormali annesso all’Istituto, definito non «un ricovero per anormali ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] matematica e fisica., il D., non ritenendo di possedere le attitudini necessarie per l'insegnamento, divenne nel 1881 assistente alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele didi un npcleo dialta pressione insinuato da oriente e generatore di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] dimatematica pura e applicata. A Milano presiedette o diresse numerosi istitutidi legge per il riscatto e l'esercizio diretto delle ferrovie dell'Alta Rassegna nazionale, XXIII (1901), pp. 154-158; G. Dell'Acqua, Le medaglie dell'università di Pavia ...
Leggi Tutto