BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di geometria, matematicadi un istituto, di amministratore e organizzatore di patrimoni, guidato dal senso di responsabilità che gli veniva dall'alta senese,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] scritto può essere letto ad alta voce, come avveniva nell’ alunne del primo anno di un liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando nel quadro di un «progetto nazionale» (Paola Di Caro, « (fisica, matematica, chimica, biologia ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di fisica, chimica e meccanica" nel collegio nazionaledi Alessandria. Ivi poté disporre di un preparatore e di Gazz. chimica ital., LXIX [1939], pp. 689-707; e in Rend. d. Istituto super. d. sanità, II [1939], pp. 709-730); F. Brancato, L'Assemblea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] stato ampliato con nuove invenzioni di strumenti ottici, matematici e filosofici (v. dialta qualità. Una rassegna degli osservatori astronomici di rilevamento geodetico nazionale della Francia, completato nel 1789, dopo un lavoro di circa quarant' ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] : paesi sconosciuti, gente dialta levatura e mai sentita nominare per la parte matematica e 21 collaboratori di diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istitutonazionale delle assicurazioni e Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Dal seminario di Chieti passò a insegnare matematica all’abbazia di Montecassino (1838 alta’, iniziata nei primi anni Cinquanta, che appaiono come due aspetti di ’ammazzare, e colla servitù? (Biblioteca nazionaledi Napoli, Carte Spaventa, ms. 2.34 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] l’università, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e con l’ENEA. In pratica, occorre pensare a una struttura finale composta da molte decine di unità di personale ad alta qualificazione. Nell’ambito di un più vasto processo formativo ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] ILIESI, Istituto per di Mario Lodi e del Movimento di cooperazione educativa (MCE), di Gianni Rodari, e fu in rapporti con il matematico greci, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di ogni scienza nazionale e fisica". I laboratori di fisica non erano più un lusso di imponente laboratorio tedesco dell'epoca: l'Istituto Ottico, fondato nel 1809 insieme a si era laureato in matematica e fisica all'Università di Berlino, presso la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] istituto tecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il padre malato nel suo lavoro, poi, liquidata l'azienda, per potersi mantenere agli studi universitari, che aveva intrapreso presso l'università "Bocconi" di contratti nazionalidi ...
Leggi Tutto