Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] sposti da una zona di pianura a una zona dialta montagna: col passare Ma le tecniche di analisi matematica dei processi evolutivi consentono di raggiungere almeno certe in Africa, Istitutodi Analisi Numerica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] studi teorici, su base matematica, di Volterra (v., 1926), alta nei paesi con scarse risorse territoriali e alta densità di Berlin 1866.
Istituto Gramsci, Uomo, di individui in specie di animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di Simone Stratico, professore dimatematica 1787) è più altadi quanto risulta dall’ di città capitale ancora ricca di risorse umane e patrimoniali e affluente nel suo tenore di vita, sia quello nazionale, di città e territori del Dominio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] K. Jerne, dell'Istitutodi Immunologia di Basilea, avanza la Frank C. Wilczek dimostrano matematicamente che i quark presentano dialta attività solare, con strumenti di osservazione nel campo di lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di commissioni nazionalidi statistica incaricate di coordinare gli studi della morbilità nei diversi paesi. Si previde di in un arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica della distribuzione di tutti i tassi di morbilità registrati in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] prodotti chimici dialta qualità matematico della fisica meglio dei laureati dinazionalidi Parigi, Londra e Washington) ma tenevano a distanza gli ingegneri e gli esperti di tecnologia privi di seri titoli diistitutidi fisiologia e di sociologia di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nazionaledi Napoli dal Museo in un'ala della reggia e la ripresa delle relazioni culturali con la Germania, con la restituzione degli istituti visti come la base delle scienze naturali e della matematica.
Sia alla religione sia al mito non viene data ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] famiglia dell'alta borghesia torinese. Il padre di Enrichetta, matematica, preferiva la storia, e fu anche appassionato lettore dei romanzi di Walter Scott e di delle assicurazioni sulla vita (Istitutonazionale assicurazioni, INA), fu promulgata ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dell'istituto nei locali della Società divenne l'animatore della sezione per ingegneri meccanici, che costituiva una novità e rimase unica in Italia fino al 1879. Dopo la guerra del 1866 - caporale nel corpo della Guardia nazionaledi Valtellina ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istitutonazionale delle assicurazioni, Istituto Giovanni Treccani degli Alfieri avanti l’Ecc. Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, Milano ...
Leggi Tutto