CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] casa patriarcale della Mandria, continuando tuttavia a lavorare nella DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte aveva pure progettato la sede della DC all'EUR e aveva eseguito diversi lavori per conto delleAssicurazioni generali.
Il C. ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] da vicino la direzione dell'Istituto proprio nel periodo di importante ai vertici del Linificio e canapificio nazionale.
Nel 1897 egli pubblicò a Milano Diritto nella battaglia contro il monopolio delleassicurazioni sulla vita, La presentazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] assicuratanazionale (cinema Tivoli, 1918, Lisbona). Della generazione tra gli anni 1920 e 1930, orientata al modernismo, si ricordano a Lisbona: C. da Silva (cinema Capitol, 1926-31), P. Monteiro (Istituto Tecnico Superiore, 1927), C. Ramos (Istituto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , mettendo la guardia nazionaledell'Alabama sotto il controllo , onde fissare i modi di assicurare la ripresa economica e ridurre la opera di questo tedesco, che dirige l'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello essenziale per l'edilizia ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] Manuel des lois de la guerre dell'Istituto di diritto internazionale di Oxford del dei crimini di guerra predisposta dall'Assemblea nazionale tedesca non dette luogo a rilievi. di trattati, convenzioni od assicurazioni internazionali) e dai crimini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] papale di assicurare prestigio e ricchezze a un membro della sua famiglia, nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delledella rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicuravadell'autonomia goduta, sotto la guida del metropolita di Toledo, quando era la Chiesa nazionale l'istituto germanico della "regalis tuitio", l'esercizio della " ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] servita del problematico istituto giuridico rappresentato dalla di ottenere il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. l'autonomia, e soltanto dietro l'assicurazione che il proprio predominio di fatto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delle realtà nazionali. Ed era inutile sperare che la pace e la convivenza civile potessero venire assicurate, dopo la guerra, da una nuova Società delle Nazioni. Occorreva invece approfittare della Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma nomina era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...