GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ); ancora Gentile lo volle nel consiglio direttivo del neonato Istitutonazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid., p. assicurazioni sull'insegnamento della religione nella scuola media, ma mostrò in genere comprensione per le ragioni delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] commissione trasformata (1910) in istituto semipubblico, poi Istituto autonomo case popolari - e consigliere d'amministrazione delleAssicurazioni generali e si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] della Associazione nazionaledelle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72, un'intensa attività per lo sviluppo della previdenza e delleassicurazioni presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istitutonazionale dei ciechi del quale continuò a ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la carriera dell'insegnamento con la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da e Il monopolio di Stato dellaassicurazione sulla vita, Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] superiore per la stampa e, dalla fine degli anni Trenta, del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti.
Quale segretario del sindacato il G. si impegnò nella difesa dei livelli retributivi ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] a tutto il paese l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle dell'iniziativa privata criticò poi il disegno di monopolio delleassicurazioni e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] della sua vita.
Dopo essersi battuto contro il monopolio delleassicurazioni, conservato a Venezia presso l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenza sociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza Problemi e informazioni sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista del lavoro, della quale ultima fu anche direttore ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] " della Compagnia delleassicurazioni marittime: fece parte, infatti, dei consultori di Borsa, della commissione dei lavoratori del porto, nonché di quella che studiava il nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...