GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] con la Banca d'Italia, con il ministero delle Finanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre che con l'Istitutonazionaledelleassicurazioni, aveva dato vita all'Istitutonazionale di finanza corporativa, con l'obiettivo di svolgere ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] fra le aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e, in seguito, delle due società collegate, le Assicurazioni d'Italia (dal 1955) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] nel 1923 membro del Consiglio superiore della previdenza e delleassicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni e del consiglio di amministrazione delleAssicurazioni d'Italia. In qualità di membro ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] forma di società per azioni.
Tra i principali istituti di credito italiani, il gruppo M. opera nel campo delle attività bancarie tradizionali, del credito speciale, delleassicurazioni, della finanza, con particolare riguardo alle famiglie e alle ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] dipendenti da imprese industriali in stato di crisi, l'istituto del pensionamen to anticipato (art. 16 l. 23 assicurazione maturati presso più gestioni.
Tutela della salute. − La l. 23 dicembre 1978 n. 833 ha istituito il Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] 1933 la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali assume la denominazione di Istitutonazionale fascista della previdenza sociale, ente di diritto pubblico che, dal 1943, diviene definitivamente l’Istitutonazionaledella previdenza sociale (Inps ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] sono sorti nel secondo dopoguerra istituti specializzati. Suo fine è la della proprietà industriale), il d. legisl. 206/2005, il d. legisl. 209/2005 (codice delleassicurazioni altrimenti stabilito. Compiuta l’unità nazionale, in Italia fu ovunque ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Codice delleassicurazioni private). Al pari della s. cooperativa, la mutua assicuratrice è consente altresì alla s. avente nazionalità di uno Stato membro di figli e padrone-servo) comprese nell’istitutodella «famiglia», esiste la proprietà privata, ...
Leggi Tutto
Sigla dell’IstitutoNazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione attuale. agricolo.
Nel 1998 è stata avviata una ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’articolazione su più livelli: il ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] la disoccupazione e la mobilità; le assicurazioni in materia di infortuni, malattie, malattie professionali e maternità; il fondo garanzia del trattamento di fine rapporto e la contribuzione ex ENAOLI (Ente Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...