BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . 73, 97, 144, 194; Id., Contributi alla storia della carta moneta. Nuovi studi sugli eventi monetari alla fine del sec. XVIII in Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e sugli istituti di emissione; gestione casse provinciali credito agrario; monopolio per le assicurazioni sulla vita Partito liberale, rimase in disparte, ricevendo la nomina di membro della Consulta nazionale (12 sett. '44), a cui diede un fattivo ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicuravadell'autonomia goduta, sotto la guida del metropolita di Toledo, quando era la Chiesa nazionale l'istituto germanico della "regalis tuitio", l'esercizio della " ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] del 1479 diede assicurazioni ad E. della propria buona disposizione come mediatore nazionale ed internazionale. A. M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol. del S. Cuore, s. 3, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Partito nazionale monarchico; dalla presidenza della Concentrazione egli si dimise nel 1945 per motivi di salute. Nonostante l'età avanzata, il B. affrontò negli anni dell'immediato dopoguerra la battaglia politica soprattutto in difesa dell'istituto ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] sentimento dell'indipendenza e della dignità nazionale", ci spiegano la genesi della sua politica estera.
La morte del Caracciolo assicurò all'A., dal primo scontro con la Rivoluzione, in Annali dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno, I ( ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] acquisizione della Chigiana (appena compensato da assicurazioni e garanzie offerte per la sede dell'Istituto storico nazionaledella R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143 che il pericolo per la sopravvivenza dell'Istituto fosse grave e si chiedeva se non patronato portoghese sulle missioni dell'Estremo Oriente aveva assicurato per oltre due ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] credito agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati agricoli) quella di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da G ; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente della formazione della lista comune ai vari gruppi", dando "solide assicurazionidella Società nazionale per la storia del Risorgimento, fondò nel 1908 il comitato romagnolo della ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...