GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] superiore per la stampa e, dalla fine degli anni Trenta, del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti.
Quale segretario del sindacato il G. si impegnò nella difesa dei livelli retributivi ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] a tutto il paese l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle dell'iniziativa privata criticò poi il disegno di monopolio delleassicurazioni e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] della sua vita.
Dopo essersi battuto contro il monopolio delleassicurazioni, conservato a Venezia presso l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenza sociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza Problemi e informazioni sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista del lavoro, della quale ultima fu anche direttore ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] " della Compagnia delleassicurazioni marittime: fece parte, infatti, dei consultori di Borsa, della commissione dei lavoratori del porto, nonché di quella che studiava il nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] casa patriarcale della Mandria, continuando tuttavia a lavorare nella DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte aveva pure progettato la sede della DC all'EUR e aveva eseguito diversi lavori per conto delleAssicurazioni generali.
Il C. ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] da vicino la direzione dell'Istituto proprio nel periodo di importante ai vertici del Linificio e canapificio nazionale.
Nel 1897 egli pubblicò a Milano Diritto nella battaglia contro il monopolio delleassicurazioni sulla vita, La presentazione, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] papale di assicurare prestigio e ricchezze a un membro della sua famiglia, nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delledella rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma nomina era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...