CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di Cassazione, membro del nuovo Istitutonazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un commercio: egli ne curò personalmente alcune parti (fallimenti, assicurazioni, rischi) e ne sostenne l'approvazione dinanzi al ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] istituto tecnico, il B. chiese di essere iscritto alla sezione ravennate della colloquio a Mussolini, dal quale ottenne assicurazioni generiche. Rinnovato di tre mesi . Discorso detto al Congresso nazionaledelle cooperative di lavoro e agricole ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] l'Istituto di antropologia di Firenze, chiamandovi a direttore il senatore P. Mantegazza. Riordinò le biblioteche del Regno, istituendo l'obbligo per gli editori dell'invio di una copia di ogni libro stampato alla Biblioteca Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionaledella previdenza sociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] assorbito altre imprese marittime. Lo Istituto di credito navale concedeva alla nazionaledelle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Camera di commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] programma di governo nel quale figuravano il monopolio statale delleassicurazioni sulla vita - il LUZZATTI, Luigi non partecipò l'Università della cooperazione, da lui concepita e voluta; nel 1924 concorse a fondare l'Istitutonazionale di igiene, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ); ancora Gentile lo volle nel consiglio direttivo del neonato Istitutonazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid., p. assicurazioni sull'insegnamento della religione nella scuola media, ma mostrò in genere comprensione per le ragioni delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] commissione trasformata (1910) in istituto semipubblico, poi Istituto autonomo case popolari - e consigliere d'amministrazione delleAssicurazioni generali e si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] della Associazione nazionaledelle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72, un'intensa attività per lo sviluppo della previdenza e delleassicurazioni presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istitutonazionale dei ciechi del quale continuò a ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la carriera dell'insegnamento con la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da e Il monopolio di Stato dellaassicurazione sulla vita, Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...