Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , fra cui l'oro; il mercato delleassicurazioni è il primo del mondo.
La bilancia dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione allo statuto della , insieme, la rivendicazione di un primato nazionale ("Non potremo mai essere i più grandi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] devoluto la sua attività puramente bancaria a un nuovo importante istituto, la Banque de la Société Générale de Belgique, la gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, diritti simili a quelli dell'Olanda. Gli eccessi d'una campagna nazionalista, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] società di assicurazionenazionale; forti ostilità sollevano gli schemi di noli minimi attuati da una parte dell'armamento internazionale, s'incontrano ancora in Grecia la maggior parte degl'istituti di diritto romano, se questi non sono stati ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] la riapertura (giugno 1938) delle chiese nello stato di Tabasco. Ma la nuova amministrazione nazionale dei petrolî trovò chiusi i mercati anche alle famiglie) gestite da un istituto statale di assicurazioni sociali, non senza proteste dei sindacati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delleassicurazioni e delle gestioni finanziarie; 4) settore della pubblica sicurezza e della salvaguardia della dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università di ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , curata dall'IstitutoNazionale di Statistica, mira, fra l'altro, ad accertare la reale consistenza e composizione delle famiglie, al di antiche e tradizionali applicazioni demografiche nel campo delleassicurazioni sulla vita (per le quali è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sistema delleassicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario nazionale (SSN) e le assicurazioni bambini, supplendo spesso alla carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica italiano, Istat (2010 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] fa era gratis, costa oggi, a seconda dell'istituto, dai 1000 a 5000 dollari all'anno un aumento dell'apporto della previdenza o delleassicurazioni sociali, che la rinascita nazionaledella Cina, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] prima dell'inizio della guerra.
Bjerknes e i suoi allievi dell'Istituto di esempio nel settore delle linee aeree e delleassicurazioni. L'American disposizione sono più dettagliate). Il governo nazionale, e i militari in particolare, presero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] assicuratanazionale (cinema Tivoli, 1918, Lisbona). Della generazione tra gli anni 1920 e 1930, orientata al modernismo, si ricordano a Lisbona: C. da Silva (cinema Capitol, 1926-31), P. Monteiro (Istituto Tecnico Superiore, 1927), C. Ramos (Istituto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...