Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] creditizi poi, allargandosi a macchia d'olio, l'ENEL, l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), l'INA (IstitutoNazionaledelleAssicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la società per azioni. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] bianche’, ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (IstitutoNazionaledelleAssicurazioni), negli anni del boom i morti sul lavoro furono in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] che risponde solo al potere politico.Il primo ente pubblico, l'INA - IstitutoNazionaledelleAssicurazioni -, fu istituito nel 1912 per gestire il monopolio delleassicurazioni sociali; fu tuttavia durante il periodo fascista che si creò una miriade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istitutonazionaledelleassicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del convulso dopoguerra e fallì da ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] paesi europei, sono state privatizzate le due banche dell'IRI (Credito Italiano e Banca Commerciale), l'IstitutoNazionaledelleAssicurazioni (INA) e l'Istituto Mobiliare Italiano (IMI). Sul lato delle imprese di pubblica utilità (alla fine del 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] economisti marginalisti, principalmente De Viti De Marco ed Einaudi.
Nel primo consiglio d’amministrazione dell’INA (IstitutoNazionaledelleAssicurazioni) i membri scelti dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio furono Beneduce, Vincenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del ramo vita, mediante l’introduzione del monopolio statale sul comparto, da esercitarsi attraverso l’Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA; cfr. Franzinelli, Magnani 2009).
Scopo precipuo di Nitti e Beneduce era quello di evitare ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] . Tra l'aprile 1911, data a cui risale il progetto di monopolio pubblico dell'assicurazione sulla vita, e l'aprile 1912, data della legge che fondava l'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), il ruolo svolto dal G., insieme con A. Beneduce e a ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e, di lì al 1914 - dopo che in Italia entrò in vigore la legge istitutiva dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e il progetto di monopolio delleassicurazioni vita (legge 4 apr. 1912) -, dette un notevole impulso allo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Impero, o per predisporre un piano di assegnazione di case ai capi famiglia bisognosi, d'intesa con l'Istitutonazionaledelleassicurazioni. Si trattò di un contributo non irrilevante del G. alla politica sociale del fascismo, nella direttiva di una ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...