SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] piccole imprese individuali e associate; 3, istituti di credito; 4, imprese di assicurazioni; 5, amministrazioni pubbliche; 6, istituzioni : Istituto centrale di statistica, Annuario di Contabilità Nazionale, Roma, e altre pubblicazioni dello stesso ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] contributi obbligatorî per le assicurazioni sociali degli enti delle imposte e tasse ad essi affidato, le Camere di commercio, l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, l'Istituto ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] azionarie. Dal 1941, in seguito all'assorbimento dell'Istituto di credito navale, l'IMI può compiere anche operazioni di credito navale. Le operazioni possono essere effettuate sia in valuta nazionale sia in valuta estera. L'IMI non può ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] distribuzione dei redditi, in Statistica, n. 2-4,1939).
Bibl.: Paolo Medolaghi, in Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari, 1951; F. P. Cantelli, In memoria del prof. Paolo Medolaghi, Compagnia Tirrena di Assicurazione e Capitalizzazione, 1951. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] attraverso un utilizzo anticoncorrenziale dell'istituto del trust (di qui a emanare specifiche direttive volte ad assicurare il libero accesso, a condizioni eque è esentata dal rispetto delle norme nazionali a tutela della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] reddito nazionale. A differenza di altri sistemi, in particolare europei, la maggior parte dei monopoli naturali è privata. Le autorità fanno uso della legislazione antitrust e dei poteri di regolamentazione con l'obiettivo di assicurare la qualità ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da istituto a fondamento classista a partito dello sviluppo nel 1914, a far approvare dal Parlamento le assicurazioni contro la vecchiaia, le malattie e la disoccupazione di lotta per la conquista dell'indipendenza nazionale e per il conseguimento di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] compagnie petrolifere, banche e società di assicurazioni, imprese di telecomunicazioni o, più processi indicati, le grandi imprese nazionali ed estere hanno di loro interesse, come è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] cercare di assicurarsi il controllo diretto delle fonti di istituti, la Compagnia finanziaria nazionale del Credit e l'Istituto finanziario nazionaledella BNC e la nuova società venne denominata Banca nazionale di credito, con l'aggiunta dell ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (solo però lo stabilimento del Cotonificio nazionale) egli fondò la società per azioni aeronautica e bancaria al settore assicurativo ed immobiliare fino alla stampa poteva dirsi di fatto di proprietà dell'Istituto di credito. Mussolini finì quindi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...