Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delle realtà nazionali. Ed era inutile sperare che la pace e la convivenza civile potessero venire assicurate, dopo la guerra, da una nuova Società delle Nazioni. Occorreva invece approfittare della Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma nomina era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] crescente intervento delle banche e degli istituti finanziari esteri sui mercati nazionali.
La l'area di controllo del processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura di assicurarsi i vantaggi legati al possesso di attivi immateriali ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] si è così trovato nella necessità di assicurarsi in qualche modo contro il rischio nazionali, come conseguenza della menzionata rapida crescita dello , in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1994 ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) - si rendono disponibili alla fine del mese di marzo dell di assicurazioni, ecc.).
Quanto agli impieghi delle risorse, in vari modi, di dare alla contabilità nazionale un solido ed esteso impianto, si deve ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] altre società di navigazione e di assicurazione marittima (Lloyd adriatico, 1918, d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Corte il all'università e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] dell'istituto familiare, nonché dalla tradizionale divisione del lavoro tra i due generi, per cui gli uomini erano essenzialmente responsabili di una produzione coperta dalle assicurazioni e realizzano piani d'azione nazionale, e questi vengono poi ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] cioè i contributi accantonati presso l'impresa per assicurare ai lavoratori i benefici sociali.
Può essere interessante sia in Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istitutinazionali di statistica. In Italia essa ha carattere totale ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) per le assicurazioni, la Consob (Commissione Nazionale avvertita la necessità di una più precisa definizione dei compiti della r. e si è fatta più pressante l'esigenza di ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] di assicurare nel tempo la costanza di potere d'acquisto delle somme dovute fino alla proibizione dell'istituto intervenuta per legge Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all'Accademia Nazionale dei Lincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...