Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle entrate, presenti in tutto il territorio nazionale. I regolamenti attuativi della legge) e dalla previsione di istituti quali l'accertamento con adesione del i redditi delle persone fisiche con aliquote del 20%, 24% e 40% (1997) e assicura il 25% ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] traduzione in lingua nazionaledella disciplina europea).
La disciplina europea, così come quella nazionale italiana, colpisce le nell'una o nell'altra provincia, cementieri e assicurazioni; e intanto colossi industriali e commerciali competono fra ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] e Fascismo, in L'Economia italiana, Roma 1933; L'Azione promossa dal governo nazionale a favore dell'incremento demografico e contro l'urbanesimo, ed. a cura dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma 1934; A ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] assicurazione marittima (150). Ma chi era veramente protetto? La nave o le merci? I beni dell'armatore o quelli del mercante? Per quanto riguardava Creta, indubbiamente la nave.
I nuovi istituti 121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nazionaledella sanità è stato istituito nel 1987 e, in seguito, è stata istituita una Commissione nazionale per l'etica nella ricerca. Quest'ultima stabilisce ciò che deve essere sottoposto alla sua approvazione e assicura che tutti gli istituti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delle realtà nazionali. Ed era inutile sperare che la pace e la convivenza civile potessero venire assicurate, dopo la guerra, da una nuova Società delle Nazioni. Occorreva invece approfittare della Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . 73, 97, 144, 194; Id., Contributi alla storia della carta moneta. Nuovi studi sugli eventi monetari alla fine del sec. XVIII in Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] contro i danni è nulla in difetto di interesse dell'assicurato: art. 1904, ed è invalida in caso di sproporzione tra somma assicurata e valore della cosa, imputabile a dolo dell'assicurato: art. 1909; la transazione è nulla se ha a oggetto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] organismi nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della Carta del rischio (1996) predisposta dall'Istituto Centrale assai elevati: infatti, i costi di allestimenti, assicurazionidelle opere avute in prestito temporaneo, cataloghi e altre ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] riferimento valide su tutto il territorio nazionale» (lett. a). Una posizione nero, e ciò anche grazie all’istitutodella partecipazione dei comuni all’accertamento, su p.c.m. in modo da assicurare entrate corrispondenti ai trasferimenti erariali che ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...