GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di ricerca appaiono numerosi. Nel 1937 apparvero due articoli in tema di assicurazioni, Elementi ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] .
La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) svolge funzioni di regolamentazione, vigilanza e garanzia della trasparenza sul corretto funzionamento dei mercati mobiliari.
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] navi da carico - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti costituzione di un fondo assicurazioni; 2. su quella in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e i cui padri fondatori delle fasce meno abbienti della popolazione: dalle varie forme di assistenza, previdenza e assicurazione in cui si sviluppano gli istitutidella c. si afferma l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. piano generale dell'opera è noto dal cod. Coislin. 151 della Biblioteca Nazionale di Parigi l'abile aggruppamento delle vòlte, assicurano la solidità degli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] della tribù, dando luogo a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismodelle 2ª ed., Londra 1903; D. Santiliana, Istit. di diritto musulmano malichita, I, Roma 1926, tutti quelli che vi appartenevano. Assicurava la pace fra i suoi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] perdita o assicurarsi un guadagno dello stato, delle provincie, dei comuni e di enti morali; le azioni e obbligazioni di società, comprese le cartelle degl'istituti di credito fondiario, e in generale qualunque titolo di analoga natura, sia nazionale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] lo scioglimento delle associazioni, enti o istituti, che svolgano comunque attività contraria all'ordine nazionaledello stato e (Gobbi). Esse sono la manifestazione cooperativistica dell'assicurazione. Non occorre far rilevare come le società ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dell'art. 2 che dispone: "i comuni, le provincie, gl'istituti degli usi che i Consigli dell'economia nazionale devono compilare e pubblicare (legge della consuetudine; opinioni degli scrittori; circolari; fatture stampate; polizze di assicurazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] Manuel des lois de la guerre dell'Istituto di diritto internazionale di Oxford del dei crimini di guerra predisposta dall'Assemblea nazionale tedesca non dette luogo a rilievi. di trattati, convenzioni od assicurazioni internazionali) e dai crimini ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...