Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] con la l. 7.8.2012, n. 135), che esercita funzioni di vigilanza nei confronti degli istituti e delle imprese, nazionali ed estere, di assicurazione e riassicurazione, e di tutti gli altri enti soggetti alle disposizioni che disciplinano l’esercizio ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] della più ampia nozione di “sicurezza sociale”2. In quest’ambito, rientrano le forme di assicurazione sociale previste e disciplinate da leggi speciali, a loro volta riconducibili a istituti prestata dal Servizio sanitario nazionale e regionale, in ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] si è delineato progressivamente a seguito dell’istituzione della CONSOB (Commissione nazionale per le società e la borsa – 1974), del Garante per l’editoria (1981) e dell’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private – 1982) e si è ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] assicurazione. Queste sono sottoposte in Italia alla vigilanza dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni del meccanismo di vigilanza unico composto dalla stessa e dalle autorità nazionali (cfr. art. 7 Regolamento SSM e infra per la ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] nazionale.
È sempre quest’ultima, altresì, ad abilitare il lavoratore a provare (interinalmente) la malattia procurando al datore di lavoro, ed eventualmente all’INPS qualora il lavoratore vi sia assicurato contro le malattie comuni, ai fini della ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] esercita il controllo generale sulla gestione delleassicurazioni obbligatorie, per assicurare la legalità e l’efficacia, e istituzionali delle amministrazioni pubbliche individuati dall’Istitutonazionale di statistica sulla base delle definizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] linea storica dell’istituto, sceverandolo dagli istituti affini, e di assicurazione, Milano 1885-1890.
Per un codice unico delle obbligazioni delle società anonime, «Rivista del diritto commerciale», 1913, 1, pp. 146-58.
La difesa nazionaledelle ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private (Isvap), le cui competenze sono state devolute al neocostituito Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni sono state introdotte poi dal legislatore nazionale, sia con fonti di rango ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di un diritto comune delle obbligazioni commerciali (1931) e delleassicurazioni (1936) (F. Ferrara Jr, Lorenzo Mossa, cit., p. 6).
Peraltro, questa vocazione di Mossa a superare le strettoie del diritto e della scienza nazionale fu ricambiata dalla ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] designato tra i membri associati della seconda classe dell’Istitutonazionale (quella di «Filosofia, letteratura Roma 1977, pp. 664-670; V. Piergiovanni, L’Italia e le assicurazioni nel sec. XIX. Casi giudiziari 1815-1877, Genova-Milano 1981, ad ind ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...