Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] assicurare la sicurezza nazionale o quella della comunità dello Stato richiesto. Si deve, comunque, sottolineare che l’invocazione dell’eccezione dell convenzioni sono una garanzia dell’impegno all’uso dell’istitutodell’estradizione nei rapporti ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ministri del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli atti nazionali, la C. eur. dir. uomo ha il potere di della Banca d’Italia, nonché, in misura minore, dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni – Ivass e dell’Autorità garante delle ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, «non osta ad una normativa nazionale, come per la gestione della mediazione a fini conciliativi in materia assicurativa, in www.ania.it. Sull’istituto in generale ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] della federazione napoletana dell’Opera nazionale maternità e infanzia, di vedere il padre presidente della sezione napoletana dell’Istituto Società italiana per imprese fondiarie), al ramo assicurativo (Riunione adriatica di sicurtà) e agli ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] nazionali e ideali. Chiamato alle armi nel luglio 1916, fu destinato come aiuto cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto delazienda, la cogestione dell'impresa, le cooperative, le assicurazioni sociali obbligatorie). Nella ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] 1906.
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, membro dell'Accademia degli Agiati, dell'Accademia Pontaniana, del R. Istituto d'incoraggiamento, della Società reale di Lucca, dell'Ateneo di Bergamo, dell'Associazione nazionale degli scienziati ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] economiche e legali presso il locale istituto professionale. Parallelamente avviò un'intensa attività delle esigenze dell'agricoltura e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, nel marzo 1881, il discorso a sostegno della riforma della ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...