FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nelle controversie sulle assicurazioni invalidità, vecchiaia, della medesima nazionalità. Infine giudicano delle contestazioni fra stranieri e il capo dello stato o i membri delladello stato era quanto mai necessario. Ma l'istituto dei tribunali delle ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] delle congregazioni di carità, organi supremi dei varî enti a carattere nazionale. Un tal sistema assicura le forme appartenendo, come si è detto, a un generale unico istituto e avendo comuni pertanto i caratteri fondamentali, è da ritenere non ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] a carico dell'assicurazione obbligatoria e dell'assicurazione facoltativa, solidarietà nazionale attraverso i contributi finanziarî dello stato , in Atti della prima riunione scientifica dell'Istituto italiano di studi della protezione sociale, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della "vergognosa schiavitù" della gleba e l'assicurazionedella librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] attraverso un utilizzo anticoncorrenziale dell'istituto del trust (di qui a emanare specifiche direttive volte ad assicurare il libero accesso, a condizioni eque è esentata dal rispetto delle norme nazionali a tutela della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da istituto a fondamento classista a partito dello sviluppo nel 1914, a far approvare dal Parlamento le assicurazioni contro la vecchiaia, le malattie e la disoccupazione di lotta per la conquista dell'indipendenza nazionale e per il conseguimento di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] corrisposte» (CIR), contenente l’indicazione dell’importo dell’indennità pagata (co. 3), onde consentire all’assicuratore di «accantonare e rimborsare preventivamente» all’Istituto le relative somme. L’utilità della procedura, che non deve comportare ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di un annus horribilis. Soppressa per fusione in Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) come dall’originario art. 13 del d.l. n ai singoli ordinamenti nazionali) dalla scontata applicazione della regola della modificabilità degli ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istitutodella procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta estendendo l’ambito di applicazione dell’istituto alle controversie di lavoro).
nozione di «circolazione» ai fini dell’applicabilità della disciplina sull’assicurazione obbligatoria r.c.a., v. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...