FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] dei prestiti nazionali, contro il protezionismo, la nominatività dei titoli azionari, la tassa di successione, in favore della conversione della rendita, in difesa della lira, per l'avocazione allo Stato delle ferrovie e delleassicurazioni sulla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di consigliere dell'Istitutonazionale per l'assicurazione contro gli infortuni (INAIL), di vicepresidente della Elettronucleare nazionale - SENN (l'azienda che aveva in costruzione la centrale ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] delle rendite) e, più tardi, nel mondo bancario ed assicurativo. Tali posizioni gli servirono poi come trampolino di lancio per il grande balzo a livello nazionale (dopo che gli azionisti di questo istituto di credito avevano respinto, nel 1917, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] alla ristrutturazione delle imprese industriali dell'istituto e in parte, quindi, al rilancio dell'economia del paese. In quel periodo, continuò a ricoprire la carica di consigliere d'amministrazione presso la RAI, l'Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la carriera dell'insegnamento con la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da e Il monopolio di Stato dellaassicurazione sulla vita, Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] superiore per la stampa e, dalla fine degli anni Trenta, del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti.
Quale segretario del sindacato il G. si impegnò nella difesa dei livelli retributivi ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della Federazione nazionaledelle cooperative italiane. Nel 1888 ottenne la libera docenza in economia politica presso l'Università di Pavia e, dallo stesso anno, diresse una società di mutua assicurazione del R. Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] della Commissione ministeriale per lo studio preliminare dell'estensione assicurativa ai portatori di asbestosi e di silicosi; nel 1947, al IX congresso nazionale Università di Firenze. Istituto di medicina legale e delleassicurazioni sociali, in ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] a tutto il paese l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle dell'iniziativa privata criticò poi il disegno di monopolio delleassicurazioni e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ai settori delleassicurazioni e delle nuove costruzioni ai quali la Finmare era direttamente interessata. Affrontò poi le difficoltà sorte nel periodo della guerra procedendo, alla fine del conflitto, alla ristrutturazione dell'Istituto e tentando ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...