BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di Venezia, di presidente dell'Istituto veneto per il lavoro, di presidente del comitato veneto delleAssicurazioni popolari, di ispettore federale amministrativo della federazione del Partito nazionale fascista di Venezia, di presidente ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ); ancora Gentile lo volle nel consiglio direttivo del neonato Istitutonazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid., p. assicurazioni sull'insegnamento della religione nella scuola media, ma mostrò in genere comprensione per le ragioni delle ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Carlo Fontana) per la costruzione dell'edificio delleAssicurazioni Generali (1902-06). L'intervento del G. ci è noto quindi solo parzialmente attraverso un'incisione, conservata nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] collinari della città e potenziò la presenza della famiglia nell’ambito delleassicurazioni marittime, nazionale, così duramente provato dalla crisi bancaria dei primi anni Novanta. In qualità di presidente della Banca di Genova, primario istituto ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] nel 1934, del pacchetto delle azioni RAS dal Credito italiano all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI assicurativa triestina dal carteggio A. Frigessi di Rattalma, in Le carte sicure. Gli archivi delleassicurazioni nelle realtà nazionale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] commissione trasformata (1910) in istituto semipubblico, poi Istituto autonomo case popolari - e consigliere d'amministrazione delleAssicurazioni generali e si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della mutualità te delleassicurazioni sociali - il C. svolse anche un ruolo di primo piano nell'organizzazione e nello sviluppo delle cooperative bianche. Nel 1919. grazie all'apporto finanziario del Credito nazionale, emanazione dellaistituti di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] della Associazione nazionaledelle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72, un'intensa attività per lo sviluppo della previdenza e delleassicurazioni presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istitutonazionale dei ciechi del quale continuò a ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] direttive centrali ministeriali, dal 1935 la medicina legale e delleassicurazioni sociali veniva inclusa tra i 21 insegnamenti fondamentali obbligatori della facoltà di medicina e chirurgia. L'istituto di medicina legale di Pavia, allogato in uno ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] (Napoli), e a Termoli. Nel fabbricato pluriuso per negozi e abitazioni dell’INA (Istitutonazionaleassicurazioni) a Caserta (1959), dovendosi inserire all’interno della cortina muraria continua che delimitava via Roma, tralasciò gli sbalzi e gli ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...