ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] legislazione comparata, l'A. affrontava il tema delleassicurazioni sociali nei vari paesi, inaugurando così un Consiglio nazionaledell'educazione, delle scienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istitutonazionale di finanza ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] l'Istituto di antropologia di Firenze, chiamandovi a direttore il senatore P. Mantegazza. Riordinò le biblioteche del Regno, istituendo l'obbligo per gli editori dell'invio di una copia di ogni libro stampato alla Biblioteca Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istitutonazionaleassicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dal 1957 al 1979 fu membro del Consiglio nazionaledell’economia e del lavoro (CNEL).
Al di là dei molteplici ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionaledella previdenza sociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di costruzioni di macchine presso lo stesso istituto e insegnò meccanica e disegno di macchine 1936 della sezione milanese e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
sede delleAssicurazioni generali a Milano, 1937-48) ed edifici nel campo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istitutonazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel Venezia, la sala delle battaglie e a palazzo Chigi, tra l'altro, la sala della vittoria. Il palazzo delleAssicurazioni a Napoli in via ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] nazionaledelle ricerche, quale presidente del Comitato per la matematica applicata e dell'Istituto di matematica finanziaria e di tecnica delleassicurazioni. Da ricordare l'opera del 1914 Genesi e costruzione delle tavole di mutualità (Roma 1914 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] assorbito altre imprese marittime. Lo Istituto di credito navale concedeva alla nazionaledelle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Camera di commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] programma di governo nel quale figuravano il monopolio statale delleassicurazioni sulla vita - il LUZZATTI, Luigi non partecipò l'Università della cooperazione, da lui concepita e voluta; nel 1924 concorse a fondare l'Istitutonazionale di igiene, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ), la Fabbrica nazionale carte da parati, già Barone e C. (1906), la villa Rossi di Montelera a Pianezza (1906), la casa Caro (1907), lo stabilimento Venchi Unica (1907), la casa Florio (1908), ilpalazzo della Società delleAssicurazioni generali di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...