CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 1958 le tre banche di interesse nazionale, designando tre membri della direzione del sindacato su cinque, istituti di ricerca, imprese alimentari e grande distribuzione, istituti di credito e compagnie di assicurazione. Le crescenti difficoltà dell ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] società di assicurazioni Anonima nazionaledelle fibre tessili artificiali, Roma 1942, pp. 25 s., 50 s., 100, 103, 114, 117, 121 e passim; P. Saraceno, Origini, ordinamenti e attività svolta, in Ministero dell'Industria e del Commercio, Istituto ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di Cassazione, membro del nuovo Istitutonazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un commercio: egli ne curò personalmente alcune parti (fallimenti, assicurazioni, rischi) e ne sostenne l'approvazione dinanzi al ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento delleAssicurazioni generali, Trieste 1935-37 e 1938-39; palazzo della Banca nazionale del lavoro in via Veneto, Roma 1936; palazzi delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] lontano. Prese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) già nel 1926, di credito, diritto bancario e diritto delleassicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in conservata presso l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea " ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Arcevia (Ancona), fu chiamato ad insegnare a Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. naz. delleAssicurazioni,Roma 1937, pp. 223-276.
Bibl ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] delle comunicazioni radioelettriche, sulla unificazione del diritto delleassicurazioni internazionale di cose mobili, redatto dall'istituto nel 1935, il cui iter re presso la Consulta araldica.
Socio nazionaledell'Accademia dei Lin cei dal 28 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] è stato vicepresidente delleAssicurazioni generali, consigliere d'amministrazione della Fondiaria, della Bastogi, dell'università Bocconi, membro della giunta e del comitato di presidenza della Confederazione generale dell'industria italiana.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] istituto tecnico, il B. chiese di essere iscritto alla sezione ravennate della colloquio a Mussolini, dal quale ottenne assicurazioni generiche. Rinnovato di tre mesi . Discorso detto al Congresso nazionaledelle cooperative di lavoro e agricole ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] debiti industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni 'organizzazione e direzione dell'istituto di emissione. Soltanto riflessi della guerra sui fenomeni della moneta e del credito, in Riv. bancaria delleassicurazioni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...