DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] della ritrattistica genovese che dal Carbone risale al Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale Società Levante assicurazioni), dove il tardo del Conte Felice Gazzola (Piacenza, Istituto Gazzola; cfr. Arte e pietà ... ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] dall'Esposizione fu la fondazione dell'Istituto e Museo di storia della scienza, cui venne affidata un'importante collezione di strumenti scientifici.
Dal 1928, il G. fu presidente della Cassa nazionaledelleassicurazioni sociali.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] , rimanendo poi presidente onorario a vita. Se si pone mente al fatto che l'Istitutonazionale di assicurazioni contro le malattie, derivante dalla fusione delle preesistenti casse mutue, venne istituito nel 1947 e che durante i primi anni di vita ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] a sinistra, fu varato il progetto per il monopolio statale delleassicurazioni sulla vita (Istitutonazionaleassicurazioni, INA), fu promulgata la legge che poneva sotto il controllo dello Stato la scuola primaria e, soprattutto, fu approvata la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] campagna contro il monopolio delleassicurazioni. Ancor più saltuari dell'Associazione nazionale per il Congresso di navigazione, dal 1910 della Stazione sperimentale per l'industria della carta e lo studio delle fibre tessili, dal 19:ao dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] istituto caratteristico dell'ordinamento sindacale; dall'altra, quella della Confederazione nazionaledell' un demagogo, che permise forme di dissenso solo in quanto assicuravano la possibilità di "egemonizzare" più larghi strati di giovani. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il campagna della stampa moderata contro il progetto nittiano di monopolio delleassicurazioni menzione del CNEL (Consiglio nazionaledell'economia e del lavoro) ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nazionaledelle accademie e socio dell'Accademia dei Lincei; tra il 1929 e il 1931 era stato presidente dell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel 1938 divenne presidente dell'Istitutodella ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] 1948 al 1953.
Naturalmente non mancò ai congressi nazionalidella Democrazia cristiana, dal primo all'undicesimo, ma soltanto della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delleAssicurazioni generali, della Film ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della situazione degli istituti di emissione con articoli e proposte legislative. Il Pantaleoni era venuto in possesso della Si oppose al monopolio statale delleassicurazioni, ma fu favorevole al Anche nella collettività nazionale l'esigenza di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...