ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , ibid., pp. 1271-1277, in collab. con R. Maggiora Vergano; Le assicurazioni e l'igiene sociale, in Atti dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, V, Roma 1933, pp. 51-79; Il fardello della malattia, in Rass. medica, XIII [1933], pp. 69-79; L ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Eroli - Note per la storia di un moderno laboratorio arazziero, in Isettantacinque anni dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, Roma 1987, pp. 321, 324; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento, Roma 1987, pp. 10, 18, 28, 29, 32, 37, 120; R ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e il ministero dei Lavori pubblici. In particolare, alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] fra le aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e, in seguito, delle due società collegate, le Assicurazioni d'Italia (dal 1955) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] il 20 sett. 1924, fu chiamato dal regime a ricoprire importanti cariche. Nell'ottobre 1929 fu nominato presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, carica che mantenne fino alla caduta del fascismo. Negli anni Trenta fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] al 1930 circa alle decorazioni del ministero di Giustizia (1929) e del palazzo dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni in via Sallustiana a Roma, oltre che delle terme di Montecatini.
Nel frattempo lo J. aveva esordito come pittore autonomo: nel ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] nel 1923 membro del Consiglio superiore della previdenza e delleassicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni e del consiglio di amministrazione delleAssicurazioni d'Italia. In qualità di membro ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di legge per la creazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), che avrebbe dovuto gestire le assicurazioni sulla vita in regime di monopolio. Il M., presidente della Compagnia assicuratrice "La Tutelare", espresse un orientamento ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] s.; A. Ghidoli, Studio Eroli - Note per la storia di un moderno laboratorio arazziero, in I settantacinque anni dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, Roma 1987, pp. 324-335; R. Luciani, La bottega di Eroli dal 1880, in Il Restauro, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] agli effetti delle oscillazioni del valore della moneta sui contratti assicurativi (in Influenza delle oscillazioni del valore della moneta sul premio delleassicurazioni a Primo fuoco, in Atti dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, XIII [1941 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...