LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di S. Luca e l'anno successivo fu chiamato a dirigere l'ufficio progetti dell'INA-Casa.
Ancora nel 1949 realizzò un edificio residenziale dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) a Trento; il viaggio in Marocco intrapreso nel 1951 gli fornì ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Impero, o per predisporre un piano di assegnazione di case ai capi famiglia bisognosi, d'intesa con l'Istitutonazionaledelleassicurazioni. Si trattò di un contributo non irrilevante del G. alla politica sociale del fascismo, nella direttiva di una ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] e il Grand Hotel, per alcuni edifici del quartiere Coppedè e per l'Istitutonazionaledelleassicurazioni, che nel 1927 gli affidò l'esecuzione delle vetrate per il nuovo palazzo dell'ente in via Veneto a Roma. Allo stesso anno risale la prima ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] tra le sale del primo piano di palazzo Strozzi, completamente restaurato e riallestito dopo che, nel 1938, «l’IstitutoNazionaledelleAssicurazioni ne deliberò l’acquisto e, messosi d’accordo col Comune di Firenze nell’uso, ne decise il restauro ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 10 febbr. 1958 fu consigliere comunale nella sua Senigallia, dove fece parte del Consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni è dove fondò il centro cooperativistico "Pensiero e Azione", al quale donò la propria biblioteca ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] conseguì la seconda laurea in lettere, sebbene, nel frattempo, avesse ottenuto un impiego come procuratore all'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), presso il quale prestò servizio per 24 anni. Incoraggiato dallo stesso Lanciani, fin dal 1913 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] (Matitti). Disegnò i fregi in mosaico della sede dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e della Società italiana autori ed editori (SIAE), e partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e della grafica pubblicitaria di Roma del 1936 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] con la Banca d'Italia, con il ministero delle Finanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre che con l'Istitutonazionaledelleassicurazioni, aveva dato vita all'Istitutonazionale di finanza corporativa, con l'obiettivo di svolgere ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] (1935); i progetti per due grandi edifici d'abitazione dell'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale e dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni a Siracusa (1935), il progetto per il palazzo delle Poste e Telegrafi a Augusta (1935); il ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] vicenda legata alla progettazione di un palazzo contenente abitazioni, uffici e una sala per spettacoli che l'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) voleva costruire a Catania. Fu questa una storia particolare nella quale una serie di varianti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...