EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Eroli - Note per la storia di un moderno laboratorio arazziero, in Isettantacinque anni dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, Roma 1987, pp. 321, 324; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento, Roma 1987, pp. 10, 18, 28, 29, 32, 37, 120; R ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ad Araldo di Crollalanza, già ministro dei Lavori pubblici.
Ente pubblico a regime interno privatistico come l’Istitutonazionaledelleassicurazioni dal quale era finanziato, l’ONC era stata costituita nel 1917 da Francesco Saverio Nitti, ministro ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] 1989, p. 59), incise nel cuore monumentale della città con i complessi turriti della Banca commerciale italiana (1928-32) e del marmoreo palazzo dell’INA (IstitutoNazionaledelleAssicurazioni; 1932-37): mastodontici segni di un’evoluzione «estetica ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e il ministero dei Lavori pubblici. In particolare, alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] fra le aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e, in seguito, delle due società collegate, le Assicurazioni d'Italia (dal 1955) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] il 20 sett. 1924, fu chiamato dal regime a ricoprire importanti cariche. Nell'ottobre 1929 fu nominato presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, carica che mantenne fino alla caduta del fascismo. Negli anni Trenta fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] al 1930 circa alle decorazioni del ministero di Giustizia (1929) e del palazzo dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni in via Sallustiana a Roma, oltre che delle terme di Montecatini.
Nel frattempo lo J. aveva esordito come pittore autonomo: nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] il Piano Regolatore di Padova, in Architettura, XIV (1935), 2, pp. 117, 125). Del 1930 è il progetto della sede dell’Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) in piazza Castello a Tripoli, ultimato con alcune varianti nel 1934.
«Tema più frequente ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] nel 1923 membro del Consiglio superiore della previdenza e delleassicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni e del consiglio di amministrazione delleAssicurazioni d'Italia. In qualità di membro ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Ulisse Dini di Firenze. Discorso inaugurale, 2 marzo 1963, Firenze 1963, pp. 5-18; S. De Donno, La Biblioteca dell’IstitutonazionaledelleAssicurazioni, in Le Carte e la Storia, XIV (2008), 2, pp. 97-100; E. Luciano - C.S. Roero, Corrado Segre ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...